Focus ESG – Episodio 56

ROMA (ITALPRESS) – Il turismo impatta tantissimo, da un punto di vista economico, sociale, ambientale e anche strategico. Il turismo è sostenibilità per tutti se ben gestito. In Italia continua a fare risultati e, per la prima volta dopo vent’anni, l’Italia svetta sulla Francia. Oggi l’over-tourism fa discutere ed è il risultato del conflitto tra i cittadini che hanno interessi diretti nel turismo e i cittadini che non pensano di averne, non ricordando che il turismo rafforza servizi che sono a disposizione di tutti e porta gettito fiscale che torna anche in sanità e istruzione. In Italia il turismo vale il 13% del PIL e ha impatti anche oltre il 18%. Sempre in Italia meno del 4% del territorio è interessato da presenze consistenti, quindi c’è grande potenzialità per far crescere anche altre aeree. Sintetizzando, in termini di aree interessate in Italia l’under-tourism segna 96 contro 4 dell’over-tourism. Il lavoro è tanto ma dei passi importanti son stati fatti con risultati. L’Italia con l’introduzione del CIN ha creato benefici sia per chi ha case da affittare sia per chi le cerca, grazie a una maggiore disponibilità e trasparenza e riducendo pure il sommerso. Una migliore gestione dei flussi grazie all’organizzazione che cambia l’approccio per gestirli e non subirli, come per gli accessi ai musei. Un passo da farsi è quello di allargare il periodo turistico temporale andando verso una stagione unica. Accrescere inoltre l’appetibilità per il settore congressuale; rafforzare il sistema stato-regione-comuni; servirsi delle nuove tecnologie; avere dati e informazioni di qualità per essere più rapidi nelle valutazioni e nelle decisioni in un mondo sempre più competitivo.

Sono alcuni dei tanti aspetti trattati nella puntata 56 di Focus ESG per discutere di un asset fondamentale per il Paese con Erika Guerri, Capo Gabinetto del Ministero del Turismo, Nicola Camatti, Professore associato di Economia Applicata all’Università Ca’ Foscari Venezia e il giornalista Marco Marelli.

abr/gsl


18:44:23 3835 stampa questo articolo


  • Cosmetica, la pelle protagonista del libro “Partner in shine” di Alice Di Pietro
  • La formazione trasforma la qualità delle cure e l’organizzazione del lavoro
  • Ucraina, Meloni “Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta”
  • Recuperato con elicottero dai Vigili del fuoco cavallo bloccato nel fango
  • Milano rende omaggio a Ornella Vanoni, in migliaia alla camera ardente
  • Tg Ambiente – 23/11/2025
  • Sala “Ornella Vanoni donna straordinaria, ha rappresentato la milanesità”
  • Motori Magazine – 23/11/2025
  • Simona Ventura “Ornella Vanoni era unica, la più grande di tutti”
  • Ornella Vanoni, Gabbani “Ci lascia la sua eleganza anarchica”
  • Ornella Vanoni, Malgioglio “Una delle interpreti migliori,la ringrazierò sempre”
  • Gabriele Salvatores “Ornella Vanoni ha saputo vivere la vita”
  • Paolo Jannacci “Ornella Vanoni per sempre icona di Milano”
  • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità
  • Cina: il sorprendente trucco di un lavoratore per selezionare la frutta
  • Cina: un mare di nuvole avvolge i giardini del tè nel Guizhou
  • Cina: a Nanchino ospiti globali discutono delle civiltà fluviali
  • Tg Giovani – 23/11/2025
  • Sorsi di Benessere – Un pesto di cavolfiore salutare e pratico
  • Cop30, Pichetto “Bozza unica soluzione fattibile, va vista positivamente”
  • Cop30, Pichetto “L’Europa si presenta con una voce unica”
  • Cop30, Extinction Rebellion tinge di verde fiumi, mari e fontane in tutta Italia
  • Minacce a un professore, arrestato a Torino il tiktoker Don Alì
  • Sanità, intelligenza artificiale tra opportunità e nodi etici