Italia regina del turismo enogastronomico mondiale

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia conquista il mondo come meta da sogno. Secondo un’indagine Ipsos Doxa, il nostro Paese si conferma la destinazione più desiderata al mondo per una “vacanza premio”, superando Stati Uniti e Australia. Un primato che si mantiene anche tra chi ha già visitato l’Italia, segno di un fascino senza tempo che continua a rinnovarsi.

Il settore dell’enogastronomia si conferma al centro di questo successo. Secondo il report Wine Tourism Hub 2025, il vino è il simbolo dell’eccellenza italiana: per il 56% dei consumatori dei ceti elevati rappresenta il settore di punta, seguito da turismo e moda, un trittico che unisce economia, stile di vita e identità nazionale.

Il sentiment positivo verso il vino sul web raggiunge l’86%, più alto di quello legato al turismo, al Made in Italy o alla cultura. Per la Generazione Z, il vino è soprattutto condivisione e convivialità, un legame con il territorio che valorizza esperienze autentiche. Ma i giovani ammettono anche le difficoltà: quasi quattro su dieci dichiarano di “non capirci molto” e sei su dieci temono di dire cose sbagliate, percependo il vino come un mondo troppo tecnico e riservato agli esperti.

Gli esperti sottolineano come questa sia più una barriera di linguaggio che di contenuto: i giovani vogliono avvicinarsi al vino, ma chiedono esperienze dirette, partecipative e visive, che raccontino storie e territori in modo semplice e coinvolgente.

Il messaggio per produttori e operatori turistici è chiaro: per attrarre le nuove generazioni, il vino e il food italiano devono rinnovare linguaggio e modalità di comunicazione, trasformando la tradizione in un’esperienza emozionale e accessibile a tutti.

Un’opportunità non solo per il turismo, ma anche per rafforzare l’immagine del Made in Italy nel mondo, confermando l’Italia come meta di eccellenza e cultura, dove gusto e convivialità si incontrano.

mgg/gtr/col


15:30:6 1398 stampa questo articolo


  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo
  • Cina: musicoterapia con intelligenza artificiale a Shanghai
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 27 novembre 2025
  • Ucraina, Crosetto “Europa cerca di migliorare piano da discutere con la Russia”