Mercati all’ingrosso, cuore dell’agroalimentare italiano

ROMA (ITALPRESS) – I mercati all’ingrosso italiani valgono oggi oltre 11 miliardi di euro di fatturato e impiegano più di 26 mila addetti. Sono una realtà in trasformazione che continua a rappresentare il cuore pulsante della filiera agroalimentare del Paese. È quanto emerge dal Rapporto Italmercati–ISMEA 2025, realizzato in collaborazione con il Censis. Un’indagine che fotografa un sistema economico e logistico diffuso su tutto il territorio: 22 grandi strutture, oltre 9 milioni di metri quadrati complessivi, che ogni anno accolgono 7 milioni di veicoli e 9 milioni di visitatori. Il comparto più forte resta quello ortofrutticolo, che rappresenta l’80% del giro d’affari, seguito da ittico, florovivaismo e carni. In totale, nei mercati italiani si movimentano oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti l’anno. Uno dei punti di forza è la posizione logistica: l’80% dei mercati si trova vicino a svincoli autostradali, la metà è collegata alla ferrovia e un terzo a porti o aeroporti. Un network strategico che permette di distribuire prodotti freschi in tutta la Penisola e verso l’Europa. Cresce anche l’impegno verso la sostenibilità: oltre la metà delle strutture ha installato impianti fotovoltaici o sistemi di efficienza energetica, e quasi tutti hanno avviato progetti contro lo spreco alimentare, con il recupero dei prodotti invenduti o le donazioni alle associazioni. Ma il rapporto mette in luce anche i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto degli italiani: il 73% dei consumatori presta oggi più attenzione all’origine dei prodotti, mentre il 68% privilegia alimenti locali e di stagione. Tuttavia, il 39% delle famiglie ha ridotto gli acquisti di frutta e verdura nell’ultimo anno, penalizzato dal caro-prezzi.

sat/azn


16:24:8 1531 stampa questo articolo


  • Ue, Fidanza “La sinistra è nemica della piccole e medie imprese”
  • Bilancio Ue, Borchia “I tagli all’agricoltura sono inaccettabili”
  • Fiera del Levante e Unicef insieme, Frulli “Uno spettacolo il primo di gennaio”
  • Ue, Procaccini “Grazie al centrodestra sta tornando il buon senso”
  • “Noi, il Popolo”, Claudio Gatti indaga su storia che ha creato America di oggi
  • Bosch Bari, continua il miglioramento dei motori termici anche con Hvo Eni
  • Amministratori di società, nuove regole per la comunicazione della Pec
  • Rocca “Dalla Regione Lazio oltre 2 milioni per Gaza e la Cisgiordania”
  • Cina: praticanti di arti marziali dietro mascotte dei 15esimi Giochi Nazionali
  • Cina: mostra di costumi etnici incanta i visitatori rumeni
  • Mattarella “La musica è il linguaggio universale che accompagna l’umanità”
  • Tg Lavoro & Welfare – 13/11/2025
  • Insulti sessisti al sottosegretario Siracusano. La replica “Non vi vergognate?”
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 13 novembre 2025
  • Viaggio tra immaginazione e realtà, a Milano in mostra “La forma del desiderio”
  • Papiro Sarda inaugura il nuovo impianto a GNL e accelera sulla transizione
  • Tumori maschili, Lilt lancia la campagna di prevenzione “Nastro Blu”
  • Schiltz “Senza gli italiani, il Lussemburgo oggi non sarebbe quello che è”
  • Tg Economia – 13/11/2025
  • Taiwan, le immagini del tifone Fung-wong
  • Migranti, Meloni “Su protocollo Albania determinati ad andare avanti”
  • Tg Sport – 13/11/2025
  • Amadeus conduce la terza edizione dei Siae Music Awards “Celebriamo la musica”
  • Meloni “3 mila imprese italiane in Albania, Business Forum nel 2026”