Nasce LIFE PolliNetwork: un’alleanza per salvare api e farfalle

ROMA (ITALPRESS) – Api, farfalle e altri insetti impollinatori sono indispensabili per la nostra sopravvivenza: garantiscono il 75% della produzione alimentare mondiale, ma oggi sono sempre più a rischio. In Europa quasi la metà delle popolazioni è in diminuzione e oltre un terzo delle specie è minacciato. Per invertire la rotta nasce LIFE PolliNetwork, il più grande progetto italiano per la tutela degli impollinatori, cofinanziato dall’Unione Europea e coordinato dal WWF Italia, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente, Anas, Rete Ferroviaria Italiana, Terna, Copagri e diverse università. L’obiettivo è creare una rete di corridoi ecologici, trasformando strade, ferrovie e aree industriali in “Buzz Lines”, vere e proprie autostrade verdi dove api e farfalle possano nutrirsi e riprodursi in sicurezza. Entro il 2030 saranno ripristinati 88 ettari di habitat naturali in 11 regioni italiane, dalla Sardegna al Piemonte. Il progetto prevede anche monitoraggi scientifici, attività educative e momenti di Citizen Science per coinvolgere cittadini, scuole e agricoltori. L’obiettivo è aumentare fino al 30% il numero di specie di impollinatori nei prossimi cinque anni. L’Italia, che ospita una delle comunità di impollinatori più ricche d’Europa, vuole così diventare un modello europeo di conservazione, contribuendo alla Strategia nazionale per la biodiversità e al nuovo Regolamento europeo sul ripristino della natura.

mgg/azn


17:44:41 3352 stampa questo articolo


  • Gaza, Nebenzia “No veto Russia a risoluzione ONU perchè chiesto dai palestinesi”
  • Meloni “Italiano è film in cui ogni parola è una scena e ogni frase capolavoro”
  • Salute, Schillaci “Per un SSN efficiente dobbiamo fare prevenzione”
  • Schillaci “Liste d’attesa un problema importante, il governo ha messo la faccia”
  • Cina: robot umanoide di assistenza presentato all’expo della silver economy
  • Mattarella all’inaugurazione dell’Anno Accademico a Lucca
  • Asstel, Protto “Comparto telecomunicazioni chiede fondo per nuove competenze”
  • Stati Generali Salute Lazio, Rocca “Abbiamo una situazione finanziaria chiara”
  • Cina: funzionari ONU elogiano sforzi per tutela di zone umide nel Jiangxi
  • Cina: spettacolo di droni illumina cielo sopra Lushan
  • Tg Università – 18/11/2025
  • Piano Mattei, al via la seconda edizione dell’Africa Champion Program di SACE
  • Pensioni, nel 2026 in arrivo un lieve aumento
  • Cdp lancia “Valore per il territorio”, Gorno Tempini “Un premio per i giovani”
  • Tentato omicidio mafioso a Bari, cinque arresti
  • Colpo dei Carabinieri alla mafia nigeriana, 20 arresti
  • Transizione energetica, gli italiani “votano” per le rinnovabili
  • Cdp lancia “Valore per il territorio”, Sofia “Fiducia nei talenti del Paese”
  • Imprese, Alicata (SIMEST) “Grande interesse per il continente africano”
  • Pecoraro Scanio “Il dramma in Friuli conferma la crisi climatica in atto”
  • Cina: il porto di Hainan pronto ad offrire ricche opportunità al resto del mondo
  • Tg Sport – 18/11/2025
  • Cina: I panda giganti rimangono un simbolo di armonia e amicizia
  • Antibiotico-resistenza, al via campagna Pfizer “Dai il tuo nome al cambiamento”