Francia, la crisi politico-finanziaria scuote l’Europa

ROMA (ITALPRESS) – Parigi si ritrova sull’orlo del default con un debito pubblico che nel primo trimestre del 2025 ha raggiunto i 3.350 miliardi di euro, pari al 114 per cento del PIL.

Una voragine somma di tutti gli scompensi fiscali, finanziari, assistenziali e commerciali, innescati prima dalla pandemia del Covid-19 e poi dall’impatto dell’escalation dei costi energetici provocati dall’invasione russa dell’Ucraina.

Effetti moltiplicatori che dal 97,9 del 2019 hanno fatto schizzare il Pil del 2024 al 113,2% fino all’attuale 114%, con un deficit fiscale al 5,8 per cento del Pil, ben al di sopra della soglia europea del 3%.

Un buco nero che rischia di espandersi per effetto della crisi politica conseguente alla bocciatura della legge di bilancio del governo Bayrou che prevedeva 44 miliardi di euro di tagli per ridurre l’indebitamento del Paese.

Entro il 2025 la Francia dovrà spendere 67 miliardi di euro solo per gli interessi del debito.

Un trend che si autoalimenta: tassi di interesse più elevati portano a un debito più elevato, che a sua volta può portare a tassi di interesse ancora più elevati.

Una spirale drammatica che non é più solo un problema francese e può diventare una minaccia per l’intera Unione Europea e i nostri mercati finanziari.

Il tutto in un contesto economico internazionale scosso dalle politiche e dai dazi di Trump, dalle conseguenze delle guerre e dalla penetrazione commerciale della Cina.

abr/gtr


17:20:37 377 stampa questo articolo


  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%
  • Inps, Fava “Con sportelli nei Comuni colmiamo distanza con cittadini”
  • Welfare, Manfredi “La grande sfida è quella della prossimità”
  • Von der Leyen “Non credo nei dazi, ma accordo con Usa dà stabilità”
  • A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum
  • Polonia, Rutte “La violazione russa non è un caso isolato”
  • “Bloquons tout”, Francia nel caos. Centinaia di fermi. Le immagini
  • Foss, Amata “L’offerta musicale migliora anche quella turistica”
  • Agrifood Magazine – 10/9/2025
  • Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani
  • Spreco alimentare, l’Ue fissa obiettivi vincolanti entro il 2030
  • Foss, Rizza “Al via stagione ricca di appuntamenti”
  • Foss, Cuccia “Nella nuova stagione proporremo novità assolute”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 10/9/2025