Omaggio a Ugo Gregoretti. Documentario "Vientos del Pueblo-Gli Inti-Illimani nel Sannio e nel Matese"

Nel documentario di Gregoretti viene seguito il tour musicale del 1976 del gruppo storico degli Inti Illimani, nel Sannio e nel Matese, e viene fatta una panoramica dei paesi presenti in quelle zone (tra i quali Pontelandolfo).

In seguito, il documentario venne consegnato agli insegnanti e agli studenti del Liceo Scientifico "Enrico Medi" di San Bartolomeo in Galdo, tra cui si ricorda il prezioso impegno del professore Antonio Russo e venne fatto uno studio approfondito di quel momento storico. L'idea della creazione di un murale nel 1976 si ebbe con il ritrovamento di alcune foto nella Sede del lavoro di San Bartolomeo in Galdo, in cui viene raffigurata la 'Marcia della Fame'.

Questo episodio risale a 20 anni prima, precisamente alla Domenica delle Palme del 14 aprile 1957, quando venne organizzata una manifestazione di numerosi braccianti di San Bartolomeo in Galdo e dei paesi limitrofi, che si misero in marcia per andare a Roma per testimoniare la loro povertà sotto le finestre del Parlamento italiano. La polizia venne a sapere di questa marcia contadina e dopo pochi chilometri i braccianti vennero bloccati, picchiati e la marcia fallì. Così il fenomeno dell'emigrazione aumentò e con il passare del tempo questo episodio venne dimenticato. Gli Inti Illimani in quegli anni erano in tour da diversi anni in Italia, non potendo rientrare in Cile a causa della dittatura di Pinochet. Il loro tour del 1976 nel Sannio e nel Matese li portò a venire a San Bartolomeo in Galdo e venne realizzato in poche ore, nella zona del Convento Frati Minori, un murale ispirato alla 'Marcia della Fame' grazie ai componenti del gruppo.

Crediti: RaiTeche Fonti: Wikipedia / YouTube (Fabio Grumiro)

Parte II

 

Parte III


11:17:57 13973 stampa questo articolo


  • La Stanza delle Lacrime, dove avverrà la vestizione del nuovo Papa
  • Vaticano, annullato l’anello del Pescatore
  • Gualtieri “Roma pronta per il Conclave ed elezione del nuovo Papa”
  • Tajani “Lavoriamo insieme alla Croazia per la Via del Cotone”
  • Tumore al seno, paziente centrale nella Breast Unit dell’ASP di Ragusa
  • De Giorgi “L’ItalVolley vuole riconfermarsi al Mondiale”
  • Petrucci “L’economia del mare ha un ruolo fondamentale”
  • Mattarella “CPO Giulio Onesti struttura all’avanguardia”
  • In Vaticano il giuramento degli addetti al Conclave
  • Gualtieri “A Piazzale Clodio riqualificazione urbana e ambientale”
  • Conclave, Rocca “Fino all’intronizzazione l’attenzione sarà massima”
  • Musumeci “Il valore dell’economia del mare supera i 170 miliardi”
  • La salute della pelle passa anche dalla nutraceutica
  • Aveva provocato un incendio nel messinese, arrestato 59enne
  • Fisco e mutuo per la prima casa, le spese notarili sono detraibili
  • Il laser efficace contro le malformazioni vascolari
  • Esercito, Mattarella “Testimonianza di fedeltà a principi democratici”
  • Damiano “Per alzare i salari agire su più fronti”
  • I funerali della neonata lanciata dal balcone dalla mamma
  • Tennis, a Salsomaggiore vincono Geng e Bilozertsev
  • Mattarella “Si affacciano fantasmi di un passato di conflitti”
  • Di Silvestre “Concorso Villa d’Este sintesi tradizione-innovazione”
  • Gravina “Il movimento del calcio femminile in crescita costante”
  • Scherma, presentati a Piacenza gli Assoluti 2025