In aumento interventi di protesi d’anca anche per i più giovani

MILANO (ITALPRESS) – In Italia ogni anno si effettuano circa 100 mila interventi di protesi d’anca, soprattutto quando l’articolazione è gravemente compromessa dall’artrosi oppure in

seguito a frattura del collo o del femore: l’intervento è in crescita del 5% circa all’anno, una variazione legata sia all’invecchiamento della popolazione sia all’ampliamento delle

indicazioni chirurgiche nei pazienti più giovani; circa 20 mila protesi infatti vengono impiantate in persone sotto i 65 anni e 5 mila in pazienti con meno di 50 anni. Il recupero dopo

l’intervento varia in base a diversi fattori tra cui l’età, la condizione fisica e la tecnica utilizzata: la maggior parte delle persone operate riprende le normali attività entro 6-12 settimane,

dopo una riabilitazione che comprende la mobilizzazione dopo 24 ore e percorsi di fisioterapia. “Si ricorre a una protesi d’anca quando la qualità di vita del paziente si è deteriorata in modo significativo e non più accettabile, quindi quando artrosi, displasia o altre condizioni patologiche che danneggiano la cartilagine producono un deterioramento della qualità di vita con dolori e questo porta il paziente a richiedere alla protesi: si tratta dunque di un intervento preventivo”, ha spiegato Alessandro Massè, direttore della prima Clinica ortopedica e traumatologica della Città della Salute e della Scienza presso l’Università di Torino, intervistato per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

col3/gsl


15:57:41 3003 stampa questo articolo


  • Imprese, accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria per la competitività
  • Fisco, verso una flat tax per i giovani
  • Todde “Idea centralizzazione dei fondi preoccupa le regioni europee”
  • Meloni “Italia-Usa nazioni sorelle, su dossier parliamo stessa lingua”
  • Fontana riceve il presidente della Repubblica dell’Ecuador
  • Dazi, Falcone “Sefcovic difende l’Ue, sicuri dell’accordo con Trump”
  • Pedullà “Dazi al 10% sono una super tassa per le imprese”
  • Calderone “Protocollo sul clima è una risposta a lavoratori e imprese”
  • Marsilio “Il turismo in Europa viaggia a velocità diverse”
  • Sisma 2016, accelera la ricostruzione nell’Appennino Centrale
  • Ciambetti “Promuovere il turismo enologico nel Veneto”
  • Mattarella riceve il presidente dell’Ecuador
  • Serbia: Palalic “Manca volontà Ue ad allargamento. Un grave errore”
  • Mattarella alla consegna delle Aquile di pilota militare a Decimomannu
  • Ucraina, droni su una azienda della Russia Occidentale, 3 vittime
  • Emergenza caldo, Rocca “Chi non rispetta i parametri sarà sanzionato”
  • Distribuzione di cibo a Gaza, secondo ONG 500 morti in un mese
  • Università, Sciuto “Medtec contamina saperi tra ingegneria e medicina”
  • Medtec, Terracciano “Al centro il concetto di transdisciplinarietà”
  • Agrifood Magazine – 2/7/2025
  • Gli italiani sognano più tempo per cibo e convivialità
  • Turismo internazionale, la ristorazione è la prima voce di spesa
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 2/7/2025
  • Trasporti & Logistica Magazine – 2/7/2025