In Italia una persona su 100 è celiaca

MILANO (ITALPRESS) – La celiachia è una malattia autoimmune cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’assunzione di glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale.

Nei soggetti geneticamente predisposti, il glutine provoca una reazione immunitaria che danneggia la mucosa intestinale, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti.

In Italia si stima che circa una persona su cento sia celiaca.

I sintomi variano dai disturbi intestinali a manifestazioni quali anemia, stanchezza o dermatite.

La diagnosi si basa sugli esami del sangue, con la ricerca di anticorpi specifici e viene confermata con una biopsia intestinale.

Attualmente l’unica cura è una dieta senza glutine per tutta la vita, che permette la remissione dei sintomi e la guarigione della mucosa intestinale.

Negli ultimi anni l’incidenza della celiachia in Italia sembra aumentata.

“C’è una grande attenzione all’assunzione del glutine perché può stimolare la presenza di sintomi pur non essendo celiaci, per cui magari anche la percezione dell’aumento esponenziale dei celiaci è anche forse percepita in relazione a questo aspetto, ma il dato di fatto che sia comunque aumentata nei numeri c’è”, ha detto Giovanni Cammarota, professore ordinario di Gastroenterologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell’unità operativa complessa di gastroenterologia presso la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma, a Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

fsc/gsl


15:17:21 860 stampa questo articolo


  • La Cina lancia un nuovo satellite nello spazio
  • Massari “Paolo Rossi esempio di diplomazia della pace”
  • Meloni “Rafforzare partenariato strategico Italia-Uzbekistan”
  • Teatro Massimo di Palermo, Betta “Grandi novità per stagione estiva”
  • Cannella “Teatro Massimo è centro propulsore della cultura di Palermo”
  • Unicredit, Tajani “Sul golden power ho delle riserve”
  • Gaza, Tajani “Nessun governo ha fatto quello che abbiamo fatto noi”
  • Stellantis, Filosa visita lo stabilimento di mirafiori
  • Mostra su Paolo Rossi all’Onu, Tardelli “Era un amico”
  • Cappelletti “Mostra all’Onu bel riconoscimento per Paolo Rossi”
  • “Un ragazzo d’oro”, all’Onu una mostra dedicata a Paolo Rossi
  • Sicurezza sul lavoro, più fondi per la formazione
  • “Obiettivo Terra”, la foto di Eugenio Di Zenobio vince l’edizione 2025
  • Ghiacciaio crolla sulle Alpi svizzere, sepolto il villaggio di Blatten: un disperso - Video
  • Parte la campagna di sensibilizzazione sull’ipoparatiroidismo
  • Scalzo (Dasoe) “Una buona organizzazione sanitaria aiuta prevenzione”
  • Scalzo (Dasoe) “Una buona organizzazione sanitaria aiuta prevenzione”
  • Mattarella ai magistrati “Nessun potere immune da vincoli e controlli”
  • L’America’s Cup sbarca a Napoli, partito countdown per il 2027
  • Cirio “Ceo di Stellantis italiano buona notizia, impegni da mantenere”
  • Ue, Metsola “Servono più investimenti per l’innovazione”
  • A Palermo focus su malattie infettive, Iaria “Stakeholder a confronto”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 28/5/2025
  • Le foto di Elliott Erwitt per la prima volta in mostra in Sicilia