Ecco come i disturbi olfattivi impattano sulla qualità della vita

MILANO (ITALPRESS) – L’olfatto e il gusto sono stati a lungo considerati i fanalini di coda dei cinque sensi, ruolo poi riscattato dalla pandemia Covid-19 che ha dato all’alterazione di questi sensi il ruolo di segnali rivelatori della malattia. L’alterazione del gusto, disgeusia, e dell’olfatto, anosmia o iposmia, possono avere un forte impatto sulla qualità della vita, compromettendo la percezione dei sapori e degli odori. Si stima che circa il 5-15% della popolazione soffra di alterazioni dell’olfatto o del gusto, con una frequenza maggiore negli anziani e in chi ha avuto infezioni respiratorie. La valutazione viene fatta tramite test olfattivi e gustativi, esami endoscopici delle vie aeree superiori e in alcuni casi risonanza magnetica o TAC per escludere cause neurologiche o tumori. “I disturbi dell’olfatto e del gusto sono sempre stati un po’ la Cenerentola dei disturbi dell’otorinolaringoiatria, però sono molto importanti perché l’olfatto e il gusto sono due sensi che impattano molto nella vita di tutti noi. Questi due sensi, in particolar modo l’olfatto, lo utilizziamo sin dalla nascita, perché il neonato si attacca al seno materno grazie all’olfatto: è un senso che noi utilizziamo anche quando dormiamo, senza neanche accorgercene. L’olfatto è molto importante nella valutazione dell’igiene personale, però ha anche un ruolo fondamentale nella sicurezza domestica, nel riconoscere i cibi andati a male”. Lo ha detto Luca Raimondo, responsabile dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Humanitas Gradenigo di Torino, dove dirige anche il Centro di diagnosi e cura per i disturbi dell’olfatto e del gusto, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

xi2/fsc/gsl


16:43:57 4025 stampa questo articolo


  • Mondiali canoa, Rossi “Messo gli atleti nelle migliori condizioni”
  • Banche, Foti “Pizzicotti? Effetto annuncio mi lascia indifferente”
  • Gelmini “I LEP fondamentali anche senza l’autonomia differenziata”
  • Meeting Rimini, Scholz “Qui ci si confronta senza pregiudizi”
  • Gaza, Tajani “Dall’Italia grande impegno per gli aiuti umanitari”
  • Dazi, Tajani “Serve azione della Bce con nuovo quantitative easing”
  • Ucraina, Tajani “Faremo di tutto per incontro Zelensky-Putin”
  • Banche, Tajani “Non servono ‘pizzicotti'”
  • Mondiali canoa, Buonfiglio “A 6 mesi da Giochi bella testimonianza”
  • Tg Ambiente – 24/8/2025
  • Ue, Zuppi “Per farla crescere servono i mattoni del pensarsi insieme”
  • Zuppi “A Gaza serve cessate il fuoco, evitare che situazione peggiori”
  • Generali, Monacelli “Il welfare aziendale aiuta il Paese a crescere”
  • Mondiali Canoa, Tacchini: “Capitato imprevisto, ma succede a tutti”
  • Inps, Fava “Per la prima volta i giovani al centro delle politiche”
  • Ia, Fava “Inps con 23 progetti attivi,ma non sostituisce lavoro umano”
  • Salvini, Lupi “In politica parole e toni sono anche sostanza”
  • Salvini, Tajani “Si vince con forza idee non con violenza parole”
  • Sorsi di Benessere – Un condimento estivo e fruttato
  • Tg Giovani – 24/8/2025
  • West Nile, Rocca “Nel Lazio è stato raggiunto il picco”
  • Pensioni, Passero “Le assicurazioni devono farsi trovare pronte”
  • Iannantuoni “L’università è strumento democratico per crescita Paese”
  • Beccalli “L’università non sia una fabbrica anonima di laureati”