A Roma torna il Festival “Mi fa un Baffo il Gatto Nero”

ROMA (ITALPRESS) – Torna “Mi fa un Baffo il Gatto Nero”, il Festival, giunto alla quinta edizione, che riscrive il concetto di inclusione. Dal 14 al 15 novembre con il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri, della Croce Rossa Italiana, della Fnovi e in collaborazione con la Polizia di Stato, la kermesse si svolgerà presso il Teatro della Croce Rossa Italiana, via Ramazzini 31 a Roma dalle ore 20.30 con ingresso gratuito. Il Festival solidale, che si realizza grazie al sostegno di realtà leader come la PetStore Conad e la Vitakraft, è organizzato dall’associazione Pet Carpet e ideato dalla giornalista Federica Rinaudo, che segue anche la direzione artistica. Una importante campagna di sensibilizzazione che demolisce i luoghi comuni attraverso performance ed esibizioni. Il Festival “Mi fa un baffo il gatto nero”, condotto dal comico Andrea Rivera con la cagnolina Grace insieme alla stessa Rinaudo, per la regia dell’autore e attore Vittorio Rombolà e sotto la supervisione di Rosalba Matassa, medico veterinario e responsabile scientifico della associazione, vedrà sul palco una serie di performance artistiche naturalmente a tema e la collaborazione della realtà Cucciolotta e dell’associazione di Clown Dottori “Comici Camici”. A portare il saluto Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, insieme a professionisti dal mondo della cultura, del giornalismo, dello spettacolo, dello sport, per testimoniare che l’inclusione non può essere solo un fatto teorico ma una possibilità per la società di svolgere un’azione concreta contro ogni forma di esclusione umana e animale. Ingresso gratuito previa prenotazione a: petcarpetfestival@gmail.com fino ad esaurimento posti. Info www.petcarpetfestival.it

mgg/azn


12:48:28 383 stampa questo articolo


  • Ue, Fidanza “La sinistra è nemica della piccole e medie imprese”
  • Bilancio Ue, Borchia “I tagli all’agricoltura sono inaccettabili”
  • Fiera del Levante e Unicef insieme, Frulli “Uno spettacolo il primo di gennaio”
  • Ue, Procaccini “Grazie al centrodestra sta tornando il buon senso”
  • “Noi, il Popolo”, Claudio Gatti indaga su storia che ha creato America di oggi
  • Bosch Bari, continua il miglioramento dei motori termici anche con Hvo Eni
  • Amministratori di società, nuove regole per la comunicazione della Pec
  • Rocca “Dalla Regione Lazio oltre 2 milioni per Gaza e la Cisgiordania”
  • Cina: praticanti di arti marziali dietro mascotte dei 15esimi Giochi Nazionali
  • Cina: mostra di costumi etnici incanta i visitatori rumeni
  • Mattarella “La musica è il linguaggio universale che accompagna l’umanità”
  • Tg Lavoro & Welfare – 13/11/2025
  • Insulti sessisti al sottosegretario Siracusano. La replica “Non vi vergognate?”
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 13 novembre 2025
  • Viaggio tra immaginazione e realtà, a Milano in mostra “La forma del desiderio”
  • Papiro Sarda inaugura il nuovo impianto a GNL e accelera sulla transizione
  • Tumori maschili, Lilt lancia la campagna di prevenzione “Nastro Blu”
  • Schiltz “Senza gli italiani, il Lussemburgo oggi non sarebbe quello che è”
  • Tg Economia – 13/11/2025
  • Taiwan, le immagini del tifone Fung-wong
  • Migranti, Meloni “Su protocollo Albania determinati ad andare avanti”
  • Tg Sport – 13/11/2025
  • Amadeus conduce la terza edizione dei Siae Music Awards “Celebriamo la musica”
  • Meloni “3 mila imprese italiane in Albania, Business Forum nel 2026”