L’Eurozona cresce ma senza scatti da record

ROMA (ITALPRESS) – Se l’economia europea corresse la maratona, ad agosto avrebbe tagliato il traguardo con passo regolare, ma senza scatti da record. L’indice Pmi composito dell’Eurozona è salito a 51 punti, in aumento dai 50,9 di luglio, segnando il livello più alto dell’ultimo anno. Un risultato positivo, ma che secondo S&P Global resta “complessivamente fiacco”: il motore industriale tira, i servizi arrancano, e la crescita complessiva mostra un vigore tutto sommato moderato.

Il vero freno è stato il settore terziario, sceso a 50,5 punti dai 51 di luglio, sotto le attese degli analisti. La domanda interna di servizi è praticamente stagnante, mentre gli ordini esteri registrano il calo più rapido in tre mesi, estendendo a tre anni e mezzo la sequenza di deterioramento.

Nonostante ciò, i nuovi ordini del settore privato hanno registrato il primo aumento da maggio 2024, e l’occupazione ha segnato la crescita più veloce in 14 mesi, guidata dal terziario, mentre il manifatturiero continua a ridurre leggermente gli organici. La sequenza di creazione occupazionale si estende così a sei mesi consecutivi, un piccolo ma significativo segnale di resilienza.

A livello nazionale, la Spagna mostra la crescita più rapida, anche se in rallentamento, mentre Germania e Irlanda registrano incrementi più deboli. L’Italia evidenzia una lieve accelerazione, mentre la Francia rimane la performance peggiore dell’area, pur con l’indice composito stabile e salito al massimo degli ultimi 12 mesi, di poco sotto la soglia di 50 punti.

Sul fronte della fiducia, le imprese restano sostanzialmente stabili rispetto a luglio, con un livello inferiore alla media di lungo periodo. Le previsioni per i prossimi 12 mesi continuano a indicare ottimismo, seppur temperato. Sul fronte dei prezzi, invece, le pressioni inflazionistiche si fanno sentire: l’inflazione dei costi accelera, segnando il rialzo più rapido da marzo, e le aziende reagiscono aumentando i prezzi di vendita, con il terziario a fare la parte del leone, mentre il manifatturiero contribuisce marginalmente.

gsl


18:51:38 1833 stampa questo articolo


  • Pianeta donna – Puntata del 11/9/2025
  • Nascondeva tre chili di eroina in casa, un arresto a Padova
  • Cecchi Paone “La libertà unisce, sui diritti serve fare di più”
  • Sequestrati 288 chili di cocaina nel porto di Gioia Tauro
  • Traffico di droga ed estorsioni, 88 misure cautelari in cinque regioni
  • Immigrazione, arrestati quattro presunti scafisti nel Siracusano
  • Nuove Yamaha Tracer 7 e 7 GT protagoniste del Tracer Day 2025
  • Bonus scuola, ecco come funziona
  • Lubiana, Mattarella al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
  • Mattarella “Tra Italia e Slovenia crescente sintonia”
  • Pecoraro “Governo e Parlamento diano priorità a giovani e innovazione”
  • Buonfiglio “Trovare armonia con Federazioni, DSA ed Enti Promozione”
  • Meloni “Il Mediterraneo è globale ed è tornato protagonista”
  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%