La moda italiana e le incognite del dopo-Armani

ROMA (ITALPRESS) – L’uscita di scena di Armani pone l’obbligo di una riflessione sul mondo della moda italiana. Il modello voluto da Re Giorgio per la sua azienda è lontano dalle dinamiche degli ultimi decenni e non soltanto in Italia. Il mondo della moda resta uno dei settori di punta del “Made in Italy” insieme all’alimentare e alla filiera del mobile e arredamento. L’Italia affianca l’eccellenza produttiva a una forte capacità di influenzare le tendenze di settore a livello mondiale. Ma il settore è dominato dalle multinazionali francesi che negli ultimi anni hanno fatto incetta di marchi italiani. Il gruppo Lvmh – a cui fanno capo marchi come Louis Vuitton, Dior, Fendi, Bulgari – ha chiuso il 2024 con 86 miliardi di fatturato e 22 miliardi di utile operativo. Kering, si è fermato a 19,6 miliardi.

Il “fashion” italiano rappresenta ancora la punta luccicante di una filiera industriale in cui, secondo uno studio di Cdp, operano 53.000 aziende con 400.000 occupati.

Nel 2024, però, i dati hanno raccontato di una frenata. Il fatturato totale si è fermato a 97,7 miliardi di euro, in calo del 3,5% rispetto ai 101,3 miliardi dell’anno precedente.

Numeri che fanno male a un Paese che, proprio sulla moda, costruisce l’8-9% del Pil manifatturiero e un export annuo intorno agli 80 miliardi. Gli italiani, però, messi uno accanto all’altro, fanno meno di metà di Lvmh. La differenza non è solo di bilanci: è di potenza di fuoco. Con quei numeri, il gruppo di Bernard Arnault può comprare un marchio italiano come fosse un accessorio da boutique. E infatti, la lista dei gioielli già persi è lunga. Ecco perché Armani era diverso. Non ha mai ceduto. Ha costruito un meccanismo testamentario blindato: un trust familiare che impedisce la vendita della maison. Una diga contro i francesi, i qatarioti e i fondi cinesi. Un’ossessione, più che una clausola: la garanzia che la sua creatura resti italiana. Con lui scompare non solo lo stilista, ma il custode dell’italianità nel lusso.

abr/gtr


17:23:40 754 stampa questo articolo


  • Ue, Borchia “Da von der Leyen troppi problemi e poche soluzioni”
  • Meloni “Calo drastico degli sbarchi, l’immigrazione si può governare”
  • Comic Convention a Palermo, Tamajo “Contenti e orgogliosi”
  • Mattarella “La scuola è un luogo di accoglienza e di rispetto”
  • Maltempo in Friuli Venezia Giulia, evacuate 30 turisti da un camping
  • Gregorini “Pressione fiscale cala, ma forti differenze tra territori”
  • Tg Lavoro & Welfare – 11/9/2025
  • Giorgianni “Pene più severe contro le truffe online”
  • Flotilla parte da Siracusa per Gaza, Delia “Speriamo niente attacchi”
  • Pianeta donna – Puntata del 11/9/2025
  • Nascondeva tre chili di eroina in casa, un arresto a Padova
  • Cecchi Paone “La libertà unisce, sui diritti serve fare di più”
  • Sequestrati 288 chili di cocaina nel porto di Gioia Tauro
  • Traffico di droga ed estorsioni, 88 misure cautelari in cinque regioni
  • Immigrazione, arrestati quattro presunti scafisti nel Siracusano
  • Nuove Yamaha Tracer 7 e 7 GT protagoniste del Tracer Day 2025
  • Bonus scuola, ecco come funziona
  • Lubiana, Mattarella al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
  • Mattarella “Tra Italia e Slovenia crescente sintonia”
  • Pecoraro “Governo e Parlamento diano priorità a giovani e innovazione”
  • Buonfiglio “Trovare armonia con Federazioni, DSA ed Enti Promozione”
  • Meloni “Il Mediterraneo è globale ed è tornato protagonista”
  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”