Tripodi “Anno culturale Romania-Italia un ponte che attraversa le nostre storie”

ROMA (ITALPRESS) – “L’anno culturale Romania-Italia è un anno ricco di iniziative che vedrà i nostri due grandi Paesi protagonisti a livello delle attività culturali, che si svolgeranno nel 2026 in Romania e in Italia. Sono particolarmente orgogliosa di sottolineare le nostre radici comuni e una relazione rilanciata ulteriormente dal vertice intergovernativo di Roma nel febbraio 2024, quando la nostra Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro della Romania hanno adottato la dichiarazione di partenariato strategico italo-romeno. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza delle nostre radici politiche, affinché la cultura divenga sempre più uno strumento di pace e di dialogo, ma soprattutto di reciproco arricchimento, capace di avvicinare ulteriormente le nostre due grandi comunità alle nostre istituzioni, di favorire collaborazioni e di consolidare quel senso di appartenenza europea che unisce fortemente i nostri due Paesi”. È il messaggio della sottosegretaria agli Esteri, Maria Tripodi, alla conferenza stampa di presentazione del programma dell’Anno Culturale Romania – Italia 2026. “Vogliamo dimostrare che la cultura non è soltanto una eredità del passato, ma è anche ricerca, innovazione e un punto per il futuro. Con questo spinto guardiamo a questo anno culturale come a un ponte che attraversa le nostre storie e si protende nel futuro, portando con sé la fiducia che un’Europa unita nella cultura è un’Europa sicuramente più forte, consapevole e libera”, ha concluso.

xi2/sat/mca1

(Fonte video: Farnesina)


16:19:38 1206 stampa questo articolo


  • Inps, Fava “La previdenza è il mattone dell’autonomia dei giovani”
  • Tor Vergata, Levialdi Ghiron “Collaborazione con Inps conferma forza Università”
  • In Senato omaggio a Vanoni, La Russa “Tutti ricordiamo irregolarità fantasiosa”
  • Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia
  • Violenza di genere, Midiri “UniPa promotrice di un cambiamento culturale”
  • Pasciuta “Università di Palermo attore protagonista contro violenza di genere”
  • UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità
  • Hi-Tech & Innovazione Magazine – 25/11/2025
  • Incentivi al trasporto marittimo, aperto il bando Sea Modal Shift
  • Tg Sport – 25/11/2025
  • Metalmeccanici, c’è l’accordo sul rinnovo del contratto
  • Tg Economia – 25/11/2025
  • Protesi all’anca, in Italia 100 mila interventi all’anno
  • Unipol, a Verona la settima panchina rossa contro la violenza di genere
  • Tg News – 25/11/2025
  • Cina: la nevicata a Dunhuang attira turisti invernali
  • Cina: a Nanchino, sindaci scoprono “angeli sorridenti” dello Yangtze
  • Cina: al via programma internazionale per avanzare ricerca su “sole artificiale”
  • Cina: iniziata costruzione dell’iconico Ice-Snow World di Harbin
  • Regno Unito: camion cinesi a guida autonoma nel porto più trafficato del Paese
  • Cina: alunni di scuola primaria mostrano straordinarie abilità in arti marziali
  • Triathlon, Giubilei “Fondamentale aver tracciato visione moderna e funzionale”
  • Casasco “Equilibrare la lotta all’evasione fiscale e la tutela del contribuente”
  • Mulè “Risarcito l’onore e la memoria agli internati militari italiani”