Puglia, Emiliano “Ci carichiamo il peso di far crescere il numero dei medici”
13:57:55 118

ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) (ITALPRESS) – Un passaggio strategico per lo sviluppo integrato di attività assistenziali, formative e di ricerca, utile a valorizzare nelle intenzioni della Regione Puglia principi condivisi di governance, autonomia, trasparenza, legalità e sostenibilità. È questo il senso del protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e la LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, sottoscritto questa mattina nella biblioteca dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, per i disciplinare i rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale nell’ambito delle attività sanitarie e definire il futuro Polo Didattico del Policlinico Miulli come sede del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’università privata.
Alla conferenza stampa di presentazione del documento ha partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “Questo – ha affermato – è un progetto che solo pochi anni fa non esisteva neanche nelle idee. Durante il Covid ci siamo resi conto dell’importanza di questo ospedale, perché era dotato di strutture molto innovative, che noi adesso man mano stiamo esportando anche verso gli ospedali pubblici. Ma è inutile dire che questo ospedale è stato realizzato qualche anno fa con criteri molto moderni”.
“Durante il Covid – ha proseguito il governatore – ci siamo resi conto anche che non avevamo medici e che quindi la Regione Puglia si doveva caricare del peso che in realtà spetterebbe allo Stato di promuovere le facoltà di Medicina e di promuovere le iscrizioni nelle scuole di specializzazione. Abbiamo quindi stimolato sia la direzione strategica di questo ospedale, sia i soggetti che curano la formazione dei medici a formulare delle opzioni per aumentare il numero degli iscritti a Medicina e alle scuole di specializzazione in Puglia. E devo dire che questa sintesi tra la LUM e l’Ospedale Miulli ha preso una buona velocità e sta tenendo un ritmo intenso. In pochi mesi hanno bruciato le tappe e hanno cominciato un lavoro di formazione dei medici che si somma, in una scuola di medicina completa, con il lavoro che già questo ospedale faceva per la formazione degli infermieri e credo anche degli operatori sanitari”.
“Oggi – ha concluso Emiliano – è quindi una bella giornata, nella quale questa visione della mia Amministrazione di aumentare il numero degli iscritti a Medicina e degli specializzandi che si specializzano qui in Puglia si realizza. A brevissimo faremo la stessa cosa anche col Policlinico di Bari, ma mentre questa è onestamente una aggiunta secca al sistema, il Policlinico di Bari ovviamente si consoliderà e cercheremo anche di fare in modo che questo rapporto tra le università pubbliche e quelle private sia il più equilibrato possibile, rimanendo per noi centrali sia gli ospedali pubblici sia le università pubbliche. Ma in un sistema misto come quello italiano, il Miulli e la Lum stanno facendo davvero un ottimo lavoro”.
-Foto xa2/Italpress-
(ITALPRESS).