A Venezia il documentario di Sofia Coppola su Marc Jacobs

VENEZIA (ITALPRESS) – Presentato fuori concorso alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Marc by Sofia, il documentario diretto da Sofia Coppola, offre uno sguardo intimo sullo stilista Marc Jacobs, amico di lunga data della regista.

Coppola racconta di aver accettato il progetto con sorpresa e un po’ di timore: “Non avrei mai pensato di fare un documentario. Non è qualcosa che conosco e affrontare qualcosa di completamente nuovo è spaventoso. Quando mi hanno chiesto di fare un film su Marc, all’inizio ho pensato di non potercela fare: sarebbe stato troppo pressante, doveva venire bene perché è il mio amico e lo adoro”. Il film segue Jacobs durante le dodici settimane che precedono la presentazione della sua collezione primavera/estate 2024 a New York. Coppola sottolinea l’approccio personale e spontaneo adottato sul set: “Alcuni giorni venivo solo con la mia macchina da presa, e Mark e la sua squadra sono stati molto aperti. Volevo che fosse personale, ma anche bilanciato… volevo trasmettere un senso di amicizia, di un legame con un amico, senza limitarlo al mio punto di vista”.

La regista evidenzia anche l’esperienza di montaggio come momento creativo: “Unire tutte le ispirazioni e le referenze è stato molto divertente, anche senza avere uno script o uno storyboard… Sono felice che i miei produttori mi abbiano dato pieno supporto per trovare il mio percorso. È stata un’esperienza davvero fortunata”.

Marc by Sofia combina materiali d’archivio, momenti di vita quotidiana e riflessioni personali, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sul processo creativo e sulla vita privata dello stilista. Jacobs ha definito il documentario una “lettera d’amore” al loro rapporto e al suo lavoro.

xr7/mgg/gsl (Video di Federica Polidoro)


9:59:27 1729 stampa questo articolo


  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%
  • Inps, Fava “Con sportelli nei Comuni colmiamo distanza con cittadini”
  • Welfare, Manfredi “La grande sfida è quella della prossimità”
  • Von der Leyen “Non credo nei dazi, ma accordo con Usa dà stabilità”
  • A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum
  • Polonia, Rutte “La violazione russa non è un caso isolato”
  • “Bloquons tout”, Francia nel caos. Centinaia di fermi. Le immagini
  • Foss, Amata “L’offerta musicale migliora anche quella turistica”
  • Agrifood Magazine – 10/9/2025
  • Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani
  • Spreco alimentare, l’Ue fissa obiettivi vincolanti entro il 2030
  • Foss, Rizza “Al via stagione ricca di appuntamenti”
  • Foss, Cuccia “Nella nuova stagione proporremo novità assolute”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 10/9/2025