Gli italiani spendono meno per il cibo, agricoltura in crisi

ROMA (ITALPRESS) – Gli italiani guadagnano un po’ di più, ma non spendono di più. È questa la fotografia scattata dall’Istat con i conti economici del secondo trimestre 2025: il Pil cala dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti, pur segnando un +0,4% su base annua. Numeri che nascondono un dato preoccupante: il- Made in Italy agroalimentare, da sempre fiore all’occhiello dell’economia nazionale, sembra non essere riuscito a dare alcun contributo alla crescita.

I redditi da lavoro dipendente sono saliti dello 0,9%, ma la spesa delle famiglie non si è mossa. Dopo gli anni dell’inflazione record, molti hanno imparato a ridurre gli sprechi e a razionalizzare gli acquisti. Crescono i discount e i prodotti a marchio del distributore, mentre arretrano i segmenti a più alto valore aggiunto: vini di fascia medio-alta, Dop, Igp e specialità regionali. Insomma, non si rinuncia a mangiare, ma si scelgono formati più economici e si rinviano gli “extra” di qualità.

Il quadro è complicato anche sul fronte agricolo. Il valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura e pesca scende dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, confermando la fragilità di un settore colpito da cambiamenti climatici, costi elevati e una domanda interna che non riparte. Le imprese agricole devono fare i conti con margini ridotti e prezzi alla produzione in calo. Il rischio è duplice: da un lato un’agricoltura sempre più dipendente dall’export, dall’altro la desertificazione commerciale, con i piccoli produttori e i negozi tradizionali messi in difficoltà dalla concorrenza delle grandi catene. Il secondo trimestre del 2025 consegna quindi l’immagine di un’Italia sospesa: famiglie prudenti, agricoltura in arretramento e un settore agroalimentare che rischia di restare intrappolato in una spirale di stagnazione con ricadute su imprese, occupazione e territori.

mgg/gtr/col


15:32:52 1542 stampa questo articolo


  • Dazi, Tajani “Dopo l’accordo sull’auto, al lavoro su acciaio e vino”
  • Fisco, verso l’estensione del regime forfettario
  • Ponte sullo Stretto, Pecoraro Scanio: “Salvini ritiri il progetto”
  • Gambino (FdI) “Occidente compatto, fiduciosi su tavolo Putin-Zelensky”
  • Benifei “Droni prova che Putin vuole testare capacità reazione Ue”
  • Stati Uniti, la giornalista Maria Bartiromo diventa cittadina italiana
  • Quintegia “Pronti ad affiancare brand automotive in tutti i mercati”
  • Malta hub della cybersicurezza europea con il Secure Talks di Fortinet
  • Tg Lavoro & Welfare – 25/9/2025
  • Una serra in pieno centro a Palermo, sequestrati 20 chili di marijuana
  • Entro il 2040 un terzo del pianeta rischia la scarsità idrica grave
  • Giannella (Dda Bari) “La mafia foggiana è cambiata”
  • Digitale e agrifood tra temi chiave Urania Policy & Business Forum
  • Arrestato un latitante nel siracusano, aveva arsenale in un covo
  • Ucraina, Meloni “La Russia non vuole sedersi al tavolo della pace”
  • Meloni “Hamas ha scatenato guerra, ma Israele ha superato limite”
  • Onu, Meloni “Serve un nuovo modello di cooperazione”
  • Pianeta donna – Puntata del 25/9/2025
  • Controlli Nas in tutta Italia, in estate irregolarità al 37%
  • Tajani “Non abbiamo mai lasciato sola l’Ucraina”
  • Meloni “Irresponsabile usare sofferenza Gaza per attaccare il Governo”
  • Flotilla, Meloni “Condanna su accaduto, ma richiamo a responsabilità”
  • Ucraina, Meloni “Escalation conviene solamente alla Russia”
  • Ghribi incontra primo ministro del Burkina Faso “Sostenere i giovani”