Ue, Politica Agricola Comune verso la semplificazione

ROMA (ITALPRESS) – Parlamento e Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo sulla semplificare dei requisiti della politica agricola comune dell’Unione. L’intesa provvisoria raggiunta dagli eurodeputati e dalla presidenza di turno danese del Consiglio punta ad alleviare alcuni degli oneri amministrativi e normativi a carico degli agricoltori per l’accesso alla PAC. Per proteggere la biodiversità ed evitare che gli agricoltori debbano arare i terreni ogni cinque-sette anni, l’intesa prevede che le aree considerate coltivabili al 1° gennaio 2026 possano mantenere questo status anche se non sono state arate, coltivate ​​o riseminate. Gli agricoltori certificati biologici saranno automaticamente considerati conformi a diversi requisiti per mantenere i terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Gli Stati membri potranno limitare questa semplificazione ai casi in cui i controlli comportino oneri amministrativi elevati. L’intesa preliminare deve essere approvata sia dal Consiglio che dal Parlamento prima che possa entrare in vigore.

/gtr


17:35:21 696 stampa questo articolo


  • Manovra, Fumarola “Più risorse per la scuola e il ripristino di Opzione donna”
  • QuiEuropa Magazine – 15/11/2025
  • Turismo Magazine – 15/11/2025
  • Mattarella a Berlino per incontro con Steinmeier
  • Vescio “Al lavoro per fare praticare il pentathlon in almeno 15 regioni”
  • Ploom Aura, arriva in Italia il nuovo dispositivo di JTI
  • Cina: stazione spaziale consegna nuovo lotto di campioni per la ricerca
  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani
  • Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica
  • Macellazione clandestina di cavalli, un arresto e 5 denunce nel Crotonese
  • Regionali Campania, i leader del centrodestra a Napoli per Cirielli
  • Nasce newsletter “Opportunità dalla Tunisia”, Prunas “Partenariato in crescita”
  • Manovra, Tajani “Ci sono tante proposte, sugli emendamenti poi vedremo”
  • Regionali Campania, protesta studenti su diritto studio a punto stampa Fico
  • Pecoraro Scanio “Massimo impegno per la cucina italiana patrimonio Unesco”