Italia regina del turismo enogastronomico mondiale

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia conquista il mondo come meta da sogno. Secondo un’indagine Ipsos Doxa, il nostro Paese si conferma la destinazione più desiderata al mondo per una “vacanza premio”, superando Stati Uniti e Australia. Un primato che si mantiene anche tra chi ha già visitato l’Italia, segno di un fascino senza tempo che continua a rinnovarsi.

Il settore dell’enogastronomia si conferma al centro di questo successo. Secondo il report Wine Tourism Hub 2025, il vino è il simbolo dell’eccellenza italiana: per il 56% dei consumatori dei ceti elevati rappresenta il settore di punta, seguito da turismo e moda, un trittico che unisce economia, stile di vita e identità nazionale.

Il sentiment positivo verso il vino sul web raggiunge l’86%, più alto di quello legato al turismo, al Made in Italy o alla cultura. Per la Generazione Z, il vino è soprattutto condivisione e convivialità, un legame con il territorio che valorizza esperienze autentiche. Ma i giovani ammettono anche le difficoltà: quasi quattro su dieci dichiarano di “non capirci molto” e sei su dieci temono di dire cose sbagliate, percependo il vino come un mondo troppo tecnico e riservato agli esperti.

Gli esperti sottolineano come questa sia più una barriera di linguaggio che di contenuto: i giovani vogliono avvicinarsi al vino, ma chiedono esperienze dirette, partecipative e visive, che raccontino storie e territori in modo semplice e coinvolgente.

Il messaggio per produttori e operatori turistici è chiaro: per attrarre le nuove generazioni, il vino e il food italiano devono rinnovare linguaggio e modalità di comunicazione, trasformando la tradizione in un’esperienza emozionale e accessibile a tutti.

Un’opportunità non solo per il turismo, ma anche per rafforzare l’immagine del Made in Italy nel mondo, confermando l’Italia come meta di eccellenza e cultura, dove gusto e convivialità si incontrano.

mgg/gtr/col


15:30:6 1261 stampa questo articolo


  • Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica
  • Tripodi “Anno culturale Romania-Italia un ponte che attraversa le nostre storie”
  • World Boxing Congress, Golovkin nuovo presidente: via libera alle nuove regole
  • Conclusi i funerali di Ornella Vanoni, l’abbraccio di Milano
  • Ucraina, Crosetto “Avviato percorso di pace, soluzione deve andare bene a Kiev”
  • Console generale cinese a Milano “Cooperazione culturale Italia-Cina eccellente”
  • Cina: funzionari ONU elogiano pratiche agricole innovative nel Jiangxi
  • Cina: AutoFlight presenta vertiporto acquatico per eVTOL
  • Cina: parco a tema nel Guangdong batte il record di riproduzione dei pinguini imperatore
  • Cina: il 25 novembre il lancio della navicella Shenzhou-22
  • Tg Sport – 24/11/2025
  • Azzolina “Tra Italia e Cina la collaborazione può rafforzarsi”
  • A Roma cresce interesse per sapori autentici della Cina
  • Immigrazione, Fontana “Remigration Summit a Milano? I problemi vanno affrontati”
  • Milano Cortina, Santanchè “Aumento tassa di soggiorno non è atto di ostilità”
  • Tg Economia – 24/11/2025
  • Vanoni, Vecchioni “Un’amica straordinaria e una voce indimenticabile”
  • Ita Airways, all’aeroporto di Fiumicino viaggio nelle eccellenze Dop e Igp
  • Vanoni, assessore Sacchi “Milano perde una delle sue anime culturali”
  • Tg News – 24/11/2025
  • Vanoni, l’ultimo saluto della città di Milano
  • Due donne arrestate a Catania per aver circuito un’anziana
  • Fisco, la lotta all’evasione rimane una priorità
  • Corecom Sicilia, Peria Giaconia “Massimo impegno per la media education”