Carletti (ANED-APS) “Prevenire la dialisi è possibile: servono screening mirati”

ROMA (ITALPRESS) – “La spesa per la terapia salvavita della dialisi è pari al 2% del bilancio del Servizio sanitario nazionale. Per prevenirla abbiamo individuato quattro linee di azione: la prima è lo screening mirato, con una diagnosi precoce che consenta di intervenire tempestivamente. Individuare in tempo la malattia permette di rallentare l’avanzamento dell’insufficienza renale, se non addirittura di arrestarne il decorso. Lo screening deve essere rivolto alle persone più a rischio: diabetici, ipertesi, soggetti con malattie cardiovascolari o obesità”. Lo ha detto Paolo Carletti, consigliere nazionale e responsabile dei Rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto (ANED-APS), intervenendo a The Watcher Talk Salute di Urania TV. “Un secondo aspetto riguarda le terapie conservative, come i nuovi farmaci o le terapie nutrizionali a basso contenuto proteico, capaci, come dimostrano recenti studi, di rallentare se non addirittura arrestare il processo degenerativo dei reni. Una terapia nutrizionale aproteica costa 1.200 euro l’anno, rispetto ai 50.000 che è il costo medio annuo di una persona in dialisi – ha aggiunto -. Poi è necessario ottimizzare le modalità di dialisi, ampliando la dialisi domiciliare peritoneale, terapia elettiva quando clinicamente possibile, e l’emodialisi domiciliare con caregiver familiare o professionale. Terapie che costano il 18-20% in meno rispetto a quelle in ospedale o nei centri specializzati”. “Infine – ma non per importanza – bisogna incrementare i trapianti di rene. Qui serve un vero cambio culturale: in Italia sono ancora troppe le opposizioni alla donazione. Per questo – ha concluso – lavoriamo attraverso eventi sportivi, sociali e culturali per diffondere la cultura della donazione, promuovere la solidarietà nel Paese ed elevare gli standard del trapianto in tutte le regioni”.

fsc/gtr

(Fonte video: Urania TV)


16:30:4 123 stampa questo articolo


  • Cina: nebuloso paesaggio invernale di campagna nello Xinjiang
  • Il presidente Mattarella arriva all’aeroporto di Vienna
  • Scoperta una maxi frode sul Superbonus 110% a Imola, 6 denunce
  • Cina: mercato vitale e centro di innovazione, CEO Siemens Healthineers
  • Cina: provincia insulare di Hainan accelera apertura settore medico
  • Salute, Fda Usa rimuove avvertenze su farmaci Tos. Graziottin “Giorno epocale”
  • Blitz anti camorra contro il clan D’Alessandro, 11 arresti nel Napoletano
  • Galvagno “Da Schifani scelta di discontinuità nel segno della legalità”
  • Mattarella “Onu cornice di riferimento fondamentale, irresponsabile indebolirla”
  • Mattarella visita a Vienna la mostra fotografica dedicata a Falcone e Borsellino
  • Mattarella “Cooperazione internazionale per vincere il crimine organizzato”
  • Un Michelangelo al Palazzo Reale di Palermo, Galvagno “Orgogliosi e soddisfatti”
  • Carletti (ANED-APS) “Prevenire la dialisi è possibile: servono screening mirati”
  • Malattia renale cronica, De Nicola (SIN) “Aumento dovuto all’obesità”
  • Maratona di Palermo, Gebbia “50% iscritti dall’estero, un risultato eccellente”
  • A Palermo una comunità energetica a impatto sociale promossa da Fondazione EOS
  • Tajani “Con Lobuono la Fiera del Levante era un evento nazionale”
  • Maratona di Palermo, Malandrino “Evento che contribuisce a sviluppo economico”
  • Tg Sport – 10/11/2025
  • Malattie renali croniche, Mulè “Serve emendamento per finanziare screening”
  • Pichetto “L’ambizione e l’obiettivo di decarbonizzare rimane e rimane per tutti”
  • 30 anni quotazione Eni a Wall Street, Descalzi alla cerimonia della campanella
  • Cina-Italia: imprese stringono legami attraverso CIIE aprendo nuovo capitolo cooperazione
  • Tg Economia – 10/11/2025