Nasce Registro dei crediti di carbonio, più valore ai boschi italiani

ROMA (ITALPRESS) – Un nuovo passo avanti per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio forestale italiano. Con la firma congiunta dei ministri dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, diventa operativo il Registro nazionale dei crediti di carbonio volontari, uno strumento che punta a rendere più sostenibile la gestione dei boschi e a contrastare il cosiddetto greenwashing. In Italia ci sono oltre 10 milioni di ettari di aree boschive, e da oggi potranno trarre beneficio dai progetti delle imprese che scelgono di investire in iniziative ambientali concrete: azioni capaci di migliorare lo stato dei boschi e, allo stesso tempo, compensare le proprie emissioni di CO₂.

I crediti di carbonio sono veri e propri certificati ambientali, rilasciati solo dopo una verifica indipendente da parte di enti terzi accreditati – come avviene per le DOP o per il biologico – e corrispondono alla quantità di anidride carbonica che un progetto forestale riesce a immagazzinare nel tempo. Ogni progetto dovrà avere una durata minima di vent’anni, garantendo quindi interventi di lungo periodo, non solo di conservazione ma anche di gestione attiva del bosco: riforestazione, manutenzione, tutela della biodiversità e prevenzione degli incendi. Il credito potrà poi essere ceduto a terzi dopo cinque anni, generando così valore economico per i proprietari e i gestori forestali, ma anche per le comunità locali, che potranno contare su nuove risorse per la cura del territorio. “È un passo avanti per curare l’ambiente con i fatti e non con gli slogan” – ha dichiarato il ministro Lollobrigida – “un modo per dare nuova linfa ai nostri boschi e rafforzare il legame tra pubblico e privato nella transizione ecologica”.

mgg/gtr/col


16:56:24 782 stampa questo articolo


  • Cina: studiosi ungheresi ammirano il Museo di Sanxingdui
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Lagalla “Messa la parola fine”
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Orlando “Impiegati 3,2 milioni”
  • Inaugurato svincolo di Brancaccio, Schifani “No polemiche ma fatti”
  • Cina: Shandong, saline formano una gigantesca tavolozza di colori
  • Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
  • Cina: turisti salgono su una scala mobile tra le nuvole
  • Cina: musicisti jazz locali e del Lussemburgo si esibiscono a Zhengzhou
  • Ucraina, Tajani “Non è previsto invio di missili a lungo raggio”
  • Milano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
  • QuiEuropa Magazine – 25/10/2025
  • Turismo Magazine – 25/10/2025
  • Medicina Top – 25/10/2025
  • De Luca “L’inverno demografico unisce drammaticamente tutto il Sud”
  • Cina: il “Museo Marittimo sul Mare” salpa con un nuovo look
  • Cina: Il lago Sayram nello Xinjiang diventa una meta ambita per i matrimoni
  • Cina: “nuovo contadino” svedese trova a Dali la sua seconda casa
  • Milano-Cortina, Fontana “I lavori procedono bene, siamo tranquilli”
  • Milano-Cortina, Metsola “Percorso che in Europa possiamo ammirare”
  • Buonfiglio “Portabandiera Giochi? Non ci dovranno essere polemiche”
  • Ucraina, bombardamenti russi a Kherson, due vittime
  • Fontana “Romeo insista affinché Lombardia resti alla Lega”
  • Milano, Sala “Tassa di soggiorno? Proveremo ad andare avanti”
  • Cina: delegazione di think tank ungherese incantata da opera di Sichuan e hotpot