Centenario della Società Internazionale di Scienza del Suolo: un viaggio tra i vigneti del Sannio

18:7:3 4804 stampa questo articolo
Vigneti / FalanghinaVigneti / Falanghina

Scienziati da tutto il mondo esplorano i suoli e i paesaggi vitivinicoli per celebrare un secolo di studi sulla scienza del suolo.

La Società Internazionale di Scienza del Suolo (IUSS) compie cento anni. Per celebrare l'evento, scienziati da tutto il mondo percorreranno l'Italia in un viaggio dedicato ai suoli e ai paesaggi vitivinicoli dei grandi vini italiani .

In Campania, una delle due tappe prescelte è la Valle Telesina. Il gruppo di scienziati visiterà i vigneti della cooperativa "La Guardiense", alla scoperta dei segreti della Falanghina del Sannio, il vino bianco DOP campano più richiesto sui mercati nazionali ed esteri. Uno dei segreti del suo successo è sicuramente il suolo. Per questo motivo, da un trentennio, gli agronomi e gli enologi della Guardiense, insieme ai mille soci della cooperativa, lavorano alla zonazione dei vigneti della Valle Telesina. Questo progetto si svolge in collaborazione con il Consorzio di Tutela Sannio DOP, l'Università, il CNR e la Regione Campania.

“L'obiettivo che da sempre ci ha animato,” spiega Domizio Pigna, Presidente da oltre 20 anni della cooperativa di Guardia Sanframondi, “è stato quello di conoscere le proprietà dei diversi suoli, cartografare la loro distribuzione, comprendere l'impronta distintiva e irripetibile di ciascun terroir sul carattere dei vini. Si tratta di conoscenze fondamentali per produrre vini di grande qualità, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e per mettere a punto metodi di coltivazione del vigneto sempre più rispettosi dell'ambiente e della biodiversità”.

In questo progetto di conoscenza collettiva, l'ultima nata in casa Guardiense è la Linea "Anima Lavica", con la Falanghina e l'Aglianico prodotti esclusivamente sui suoli vulcanici dell'ignimbrite campana, il tufo grigio fertilissimo che i vulcani flegrei proiettarono sulla Valle Telesina più di trentamila anni fa. I ricercatori della Società Internazionale di Scienza del Suolo avranno quindi modo di ascoltare questa storia, di vedere questi terreni e questi paesaggi, e di degustare i vini che ne sono il risultato unico.

La Società Internazionale di Scienza del Suolo (IUSS). Fondata nel 1924, la Società Internazionale di Scienza del Suolo (IUSS) è un'organizzazione globale dedicata alla promozione della ricerca scientifica e della conoscenza del suolo. La IUSS facilita la collaborazione internazionale tra scienziati del suolo, agronomi, ecologi e altri specialisti, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse del suolo. Organizza conferenze, pubblica ricerche e supporta l'educazione e la formazione nel campo della scienza del suolo. La celebrazione del centenario della IUSS rappresenta un'opportunità per riflettere sui progressi fatti nel corso di un secolo e per evidenziare l'importanza cruciale dei suoli nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare globale .



Articolo di Agricoltura / Commenti