Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica

ROMA (ITALPRESS) – La crisi climatica corre veloce, ma le città italiane restano indietro.

Negli ultimi undici anni, dal 2015 a oggi, si sono registrati 811 eventi meteo estremi in 136 comuni sopra i 50mila abitanti, dove vivono 18,6 milioni di persone, quasi un terzo della popolazione italiana.

A dirlo è il nuovo report CittàClima di Legambiente, che fotografa un Paese sempre più esposto e poco preparato.

Allagamenti da piogge intense, trombe d’aria, esondazioni e grandinate record hanno messo in ginocchio interi territori: 371 gli allagamenti censiti, 167 i casi di vento estremo, 60 le esondazioni fluviali.

Roma guida la classifica con 93 eventi estremi, seguita da Milano con 40, Genova 36, Palermo 32 e Napoli 20.

Tra le città di medie dimensioni spiccano Bari, con 33 casi, Bologna 18, Firenze 14 e Catania 13.

Eppure, solo il 39,7% dei comuni maggiori ha adottato un piano o una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici.

Un ritardo pesante, denuncia Legambiente, legato alla mancata attuazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e all’assenza di una legge contro il consumo di suolo.

L’associazione chiede risorse certe, regole chiare e una pianificazione condivisa, per garantire città più sicure, resilienti e pronte ad affrontare gli effetti ormai evidenti del cambiamento climatico.

mgg/gtr/col


19:55:45 145 stampa questo articolo


  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani
  • Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica
  • Macellazione clandestina di cavalli, un arresto e 5 denunce nel Crotonese
  • Regionali Campania, i leader del centrodestra a Napoli per Cirielli
  • Nasce newsletter “Opportunità dalla Tunisia”, Prunas “Partenariato in crescita”
  • Manovra, Tajani “Ci sono tante proposte, sugli emendamenti poi vedremo”
  • Regionali Campania, protesta studenti su diritto studio a punto stampa Fico
  • Pecoraro Scanio “Massimo impegno per la cucina italiana patrimonio Unesco”
  • America’s Cup, Abodi “Non può diventare un evento per pochi”
  • Cina: per addetti ai lavori, futuro promettente per film di fantascienza
  • Tg Sport – 14/11/2025
  • Ricerca e medicina, un legame decisivo per la salute diffusa
  • Euro2032, Abodi “Stadio di Napoli? Il tempo sta scadendo, serve un’intesa”
  • Suzuki SV-7GX, la nuova crossover stradale ha debuttato a EICMA
  • Da Leapmotor la B10, elettrica di media gamma