Libano, Unifil denuncia attacco Israele: "Granate Idf vicino a Caschi Blu"
8:54:30 287

(Adnkronos) - Un attacco israeliano è stato condotto contro i Caschi Blu dell'Unifil in Libano. Lo denuncia l'Unifil con un una nota condivisa su 'X'.
''Ieri mattina, i droni delle Forze di difesa israeliane (Idf) hanno sganciato quattro granate vicino alle forze di pace dell'Unifil impegnate a rimuovere i posti di blocco che impedivano l'accesso a una posizione delle Nazioni Unite nei pressi della Linea Blu'', si legge nella nota.
''Si tratta di uno degli attacchi più gravi al personale e alle risorse dell'Unifil dall'accordo di cessate il fuoco dello scorso novembre'', ha aggiunto la missione Onu. ''Una granata è caduta a meno di 20 metri di distanza dal personale e dai veicoli delle Nazioni Unite, mentre le altre tre sono cadute a circa 100 metri'', prosegue la nota.
''Qualsiasi azione che metta in pericolo le forze di pace e le risorse delle Nazioni Unite, nonché qualsiasi interferenza con i compiti loro assegnati, è inaccettabile e costituisce una grave violazione della risoluzione 1701 e del diritto internazionale'', ha dichiarato ancora l'Unifi. ''E' responsabilità delle Idf garantire la sicurezza e l'incolumità delle forze di pace che svolgono compiti affidati dal Consiglio di sicurezza'', si legge in una nota diffusa sull'account 'X' dell'Unifil.
''Le Idf erano state informate in anticipo dei lavori di sgombero stradale in corso da parte dell'Unifil nella zona, a sud-est del villaggio di Marwahin. Per motivi di sicurezza, i lavori sono stati sospesi a causa dell'accaduto'', precisa la missione di pace delle Nazioni Uniti in Libano.
Cassonetti e pneumatici sono stati incendiati a Gerusalemme questa mattina per protestare contro il primo ministro Benjamin Netanyahu e il suo mancato accordo per riportare in Israele gli ostaggi ancora trattenuti nella Striscia di Gaza. Lo ha riferito la polizia israeliana condannando gli ''atti vandalici'' e segnalando che non ci sono stati feriti. Attivisti si sono radunati anche sotto la casa del ministro per gli Affari Strategici Ron Dermer, incaricato di garantire il rilascio degli ostaggi. Un gruppo dii attiviste della Coalizione delle Madri e delle Donne si sono barricate sul tetto della Biblioteca Nazionale, vicino alla Knesset a Gerusalemme, chiedendo un accordo per il rilascio degli ostaggi e la fine della guerra.
"La polizia israeliana consentirà a chiunque di esercitare il proprio diritto alla libertà di espressione nell'ambito di una protesta legittima'', si legge in una nota. ''Allo stesso tempo, la polizia non permetterà che vengano arrecati danni all'ordine pubblico, inclusi l'incendio di bidoni della spazzatura, atti vandalici, blocchi stradali o qualsiasi altra azione illegale che metta a repentaglio la sicurezza pubblica o interrompa la vita quotidiana", prosegue la nota.
Dal tetto della Biblioteca nazionale sono stati srotolati due striscioni giganti con lo slogan "Negligenza e uccisioni" accanto a una foto del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Gli attivisti sono rimasti sul tetto, mentre decine di altri sono radunati nel giardino sottostante. In una nota, i manifestanti hanno dichiarato: "698 giorni di fallimento. 698 giorni in cui cittadini israeliani sono stati abbandonati alla morte'', ma ''il governo israeliano e il suo leader si rifiutano di discutere l'accordo sul tavolo. Scelgono invece di continuare una guerra politica senza scopo né giustificazione operativa, abbandonando gli ostaggi nei tunnel di Hamas, abbandonando i soldati dell'Idf, uccidendoli – uccidendo noi. Basta! Risolveremo il problema''.
Gli attivisti sotto casa Dermer hanno letto ad alta voce i nomi dei 48 ostaggi rimasti e hanno esposto uno striscione con la scritta: "48 ostaggi - Dermer 0". I manifestanti hanno poi affermato che "dalla nomina di Dermer, nessun ostaggio è tornato a casa. E' ora di promuovere un accordo e riportare tutti indietro, anche a costo di fermare la guerra".