Suzuki al Salone Nautico, Ilariuzzi “Mercato fuoribordo in crescita”

GENOVA (ITALPRESS) – Al Salone Nautico internazionale di Genova, al via con la 65esima edizione, Suzuki presenta la nuova gamma MY26, che comprende l’ampliamento della linea esclusiva Stealth Line, il restyling dei fuoribordo V6 e la nuova compatibilità dei propulsori Suzuki con i display multifunzione Raymarine.

“Presentiamo un rinnovamento funzionale ed estetico di una gamma che è ormai pressoché molto completa – spiega Paolo Ilariuzzi, direttore della divisione Moto e Marine -.

La gamma Stealth Line parte dal 40 cavalli, sale fino al 350 cavalli e offre, oltre a tutte le tecnologie insite in un motore Suzuki, anche uno styling abbinabile a imbarcazioni molto sportive e molto performanti, ma anche a quelle che cercano un tocco di di raffinatezza e classe, perché il motore fuoribordo deve essere potente, ma deve essere anche un oggetto ricercato”.

Oltre al design esclusivo la Stealth Line introduce l’adozione della tecnologia Drive-by-Wire (DBW) su un numero maggiore di modelli.

Suzuki ha rinnovato alcuni dei motori best seller del segmento dei fuoribordo V6, attraverso un restyling estetico che valorizza linee moderne e dinamiche, con un aggiornamento che punta a rafforzare l’immagine dei V6 Suzuki sui mercati internazionali.

Al Salone di Genova, poi, è stato annunciato uno sviluppo nel campo della connettività: grazie all’aggiornamento del sistema operativo LightHouse 4.10, disponibile da settembre 2025, i fuoribordo Suzuki diventano compatibili con i display multifunzione Raymarine AXIOM.

Ilariuzzi ha fatto il punto sul settore: “Il mercato della nautica vive di due aspetti sostanzialmente simili, ma non proprio uguali”.

Il primo è “il mercato della cantieristica, quindi la vendita del nuovo, che soffre ancora un po’ la contrazione dovuta agli anni post Covid: la domanda era molto alta, poi ci siamo trovati all’improvviso ad avere una situazione di domanda più bassa e di offerta molto disponibile, quindi è un anno ancora di assestamento, però il prossimo anno dovrebbe dovrebbe segnare un trend in crescita.

Nel mercato dei fuoribordo, invece, il trend di crescita lo stiamo già vedendo, soprattutto sulle motorizzazioni e barche più importanti, per effetto appunto delle rimotorizzazioni che il cliente fa su barche già esistenti, che hanno permesso al comparto di vivere una stagione tutto sommato positiva”.

xa8/tvi/mca1


17:49:39 267 stampa questo articolo