Il calcio femminile di oggi in Italia: un po’ di numeri

7:4:51 146 stampa questo articolo
Calcio femminile (foto di Anastasia Shuraeva)Calcio femminile (foto di Anastasia Shuraeva)

Negli ultimi anni il calcio femminile in Italia ha vissuto una netta crescita sotto molteplici punti di vista. Sono aumentati gli investimenti – anche se secondo molti non ancora abbastanza – di conseguenza è cresciuta la visibilità e l’attenzione mediatica, che ha portato maggiori spettatori e sempre più giovani ragazze a praticare questo sport.

Tutto ciò trainato alla base da un fattore molto semplice: i successi della nazionale maggiore italiana femminile, che nell’ultimo decennio ha ben figurato a manifestazioni internazionali come Europei e Mondiali contro le principali selezioni del mondo.

Vediamo alcuni numeri che descrivono lo stato attuale del movimento per capire dove siamo e quali sono le potenzialità. Clicca sui migliori siti di poker per scoprirne di più.

Giocatrici praticanti e tesserate, investimenti e strutture

Il numero delle giocatrici tesserate in Italia è più che raddoppiato tra il 2008 e il 2024, passando da circa 18.800 a oltre 45.600. Un bellissimo salto per il movimento. Forte è stata soprattutto la crescita delle ragazze tra i 10 e i 15 anni, passate in pochi anni da circa 6.600 a quasi 20.000.

Di conseguenza, la FIGC ha investito per lo sviluppo del calcio femminile oltre 9 milioni di euro nella stagione 2023-24, con un aumento del 22% rispetto all’anno precedente. Anche il costo del lavoro nel settore femminile è cresciuto: gli esperti registrano un aumento circa del 60% in un paio d’anni per l’aumento delle risorse necessarie a gestire squadre professionistiche e strutture.

Spettatori, audience e social

Il miglioramento generale del livello ha portato anche un maggior seguito, in primis allo stadio. Le presenze allo stadio nelle partite di Serie A femminile sono aumentate circa del 20% nella scorsa stagione rispetto all’anno precedente.

Stessa cosa hanno fatto anche gli ascolti in tv: nelle ultime stagioni, sulle reti generaliste gli ascolti medi per partita sono passati da circa 138.000 a circa 318.000. Si pensi addirittura che nella finale di Coppa Italia Femminile del 2024 si è toccato un picco con oltre 530.000 telespettatori, segno che negli eventi “di cartello” l’attenzione è ancora più forte.

In generale sta crescendo proprio l’intera community digitale del calcio femminile su canali come Instagram, Facebook, X, TikTok e YouTube, che ha superato la soglia dei 200 mila follower nei profili ufficiali della FIGC Femminile.

Sfide e opportunità

Tuttavia siamo solo agli inizi. Il calcio femminile nel mondo, ma soprattutto in Italia, non ha neanche un briciolo dell’attenzione del calcio maschile, oltre ai trattamenti e ai guadagni che sono ancora molto diversi.

Nonostante i numeri in aumento in ogni settore, gli stadi non sono ancora pieni come per un match fra uomini, e pensare che molte strutture che ospitano le squadre femminili hanno anche una capienza molto più modesta. Serve quindi continuare a investire in infrastrutture, formazione giovanile, professionalizzazione dei club e promozione per mantenere il ritmo di crescita.

L’interesse mediatico e il coinvolgimento dei tifosi sono dopotutto in aumento, il che rappresenta una grande opportunità per far diventare il calcio femminile una componente stabile della scena sportiva nazionale.



Articolo di Sport e tempo libero / Commenti