Porto, treni e stadio, Tangeri guarda avanti

TANGERI (MAROCCO) (ITALPRESS) – Una porta sul mondo. Da sempre Tangeri, per la sua posizione strategica di fronte allo Stretto di Gibilterra, ha rappresentato per il Marocco uno sbocco vitale sul mare ma negli ultimi anni la città ha accelerato la sua crescita, fra logistica e infrastrutture. Col calcio come volano. L’espansione del Tanger Med non si arresta, per quanto si tratti già del più grande porto di tutta l’Africa e del Mediterraneo, c’è poi la linea ferroviaria ad alta velocità che dal 2018 collega Casablanca, Rabat e Tangeri e che sarà allungata fino a Marrakech entro i Mondiali del 2030. Perché in tutto il Marocco si sta già guardando un po’ più in là, con la Coppa d’Africa in programma da metà dicembre che farà da crash test in vista di quello che si annuncia come un evento storico per il Paese. Tangeri sarà una delle sedi ed entro fine mese sarà completato il rinnovato Grand Stade de Tanger. Inaugurato nel 2011 con una capacità di 45 mila posti, l’impianto si rifà di nuovo il trucco dopo un precedente ritocco nel 2020: eliminata la pista di atletica e abbassato il livello del campo in erba, ci sarà una migliore visibilità dagli spalti e saranno creati nuovi Sky Box – ispirati a quelli della Mercedes Benz Arena di Atlanta – che permetteranno allo stadio di allargare ulteriormente la sua capienza fino a 75 mila posti per un impegno complessivo da parte del governo di 360 milioni di dollari, circa 308 milioni di euro.

glb/gm/gsl

(Fonte video: Federcalcio Marocco)


14:18:15 467 stampa questo articolo