Carovana dei ghiacciai, allarme sulle Alpi italiane

ROMA (ITALPRESS) – I ghiacciai alpini stanno scomparendo. In sessant’anni, sulle Alpi italiane, è andata perduta una superficie grande quanto il Lago di Como. Un segnale drammatico della crisi climatica in atto.

È l’allarme lanciato da Carovana dei Ghiacciai 2025, la campagna di Legambiente e Fondazione Glaciologica Italiana che quest’estate ha monitorato otto ghiacciai tra Italia, Svizzera e Germania.

Il quadro è preoccupante: arretramento frontale, riduzione di spessore, annerimento delle superfici e aumento delle colate detritiche. In Lombardia, il ghiacciaio di Solda ha perso 26 metri in un solo anno.

A preoccupare non è solo il ritiro del ghiaccio, ma anche la degradazione del permafrost, il terreno che resta ghiacciato per anni e che garantisce stabilità ai versanti montuosi. In Germania, gli esperti ne prevedono la scomparsa entro cinquant’anni, con gravi rischi di frane e crolli.

Legambiente chiede interventi urgenti di mitigazione e adattamento, puntando su rinnovabili e riduzione delle emissioni. Intanto, la campagna invita tutti a sostenere la petizione “Una firma per i ghiacciai”, per salvaguardare i giganti bianchi e il futuro delle nostre montagne.

mgg/gtr/col


15:28:52 236 stampa questo articolo