Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia torna a riempire la tavola di frutta e verdura. Dopo anni difficili segnati da pandemia, crisi energetica e inflazione, i consumi di ortofrutta delle famiglie italiane sono tornati a crescere in maniera significativa.

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti hanno raggiunto 2,68 milioni di tonnellate, con un aumento del 4% rispetto allo scorso anno. Un segnale positivo che si riflette anche nella spesa complessiva: 6,95 miliardi di euro, in crescita dell’8%.

Secondo i dati diffusi dal Cso Italy – Centro Servizi Ortofrutticoli, a trainare questa ripresa sono soprattutto la frutta e i prodotti esotici. Il mese di giugno è stato il più vivace: 548mila tonnellate acquistate, il 9% in più rispetto al 2024. E non solo quantità: il valore delle vendite ha toccato 1,46 miliardi di euro, sostenuto da un prezzo medio in salita a 2,67 euro al chilo.

Particolarmente dinamico il comparto della frutta, con 1,34 milioni di tonnellate vendute e un valore che supera i 3,4 miliardi di euro. Giugno ha visto crescite a doppia cifra per banane, angurie e meloni, ma anche per gli ormai immancabili mango e avocado.

Sul fronte degli ortaggi, stessa quantità di prodotto ma con un andamento diverso: +5% nei volumi e +4% nella spesa, grazie al ritorno in forze dei pomodori, tornati ai livelli del 2021, e alla vivacità di zucchine e cetrioli.

Per quanto riguarda i canali di distribuzione, la grande distribuzione organizzata conferma la propria leadership, con oltre l’80% degli acquisti complessivi. Guardando invece alle aree geografiche, il Centro Italia e la Sardegna si confermano le zone più dinamiche, mentre Nord Ovest e Nord Est registrano un calo, complice l’aumento dei prezzi medi.

mgg/gtr/col


15:8:46 102 stampa questo articolo


  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%
  • Inps, Fava “Con sportelli nei Comuni colmiamo distanza con cittadini”
  • Welfare, Manfredi “La grande sfida è quella della prossimità”
  • Von der Leyen “Non credo nei dazi, ma accordo con Usa dà stabilità”
  • A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum
  • Polonia, Rutte “La violazione russa non è un caso isolato”
  • “Bloquons tout”, Francia nel caos. Centinaia di fermi. Le immagini
  • Foss, Amata “L’offerta musicale migliora anche quella turistica”
  • Agrifood Magazine – 10/9/2025
  • Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani
  • Spreco alimentare, l’Ue fissa obiettivi vincolanti entro il 2030
  • Foss, Rizza “Al via stagione ricca di appuntamenti”
  • Foss, Cuccia “Nella nuova stagione proporremo novità assolute”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 10/9/2025