Il discorso sullo stato dell'Unione (SOTEU) della Presidente Ursula von der Leyen, il primo del suo secondo mandato, si terrà oggi 10 settembre 2025 e sarà un momento cruciale per definire le priorità future dell'UE. L'evento, che avrà luogo a Strasburgo, mira a garantire che l'Unione risponda alle esigenze dei suoi cittadini con azioni concrete e a rendere omaggio agli "eroi di tutti i giorni".
Il discorso sullo Stato dell'Unione europea (SOTEU) è un appuntamento annuale in cui il o la presidente della Commissione europea presenta al Parlamento europeo le priorità dell'Unione per l'anno a venire. È un momento cruciale per la democrazia europea, un'occasione per riflettere sull'anno trascorso, illustrare le priorità e annunciare nuove iniziative.
Il primo discorso sullo Stato dell'Unione è stato tenuto il 7 settembre 2010 dall'allora presidente José Manuel Barroso, a seguito dell'istituzione del SOTEU con il Trattato di Lisbona nel 2007.
ilQuaderno.it trasmetterà in diretta il discorso, grazie ad una collaborazione con l'Agenzia Stampa Adnkronos che assicurerà lo streaming e la copertura giornalistica.
Il discorso SOTEU non è solo un'occasione per riflettere sull'anno passato, ma anche per illustrare le priorità dell'UE e annunciare nuove iniziative. La Presidente von der Leyen presenterà la sua visione e i principali piani per l'anno a venire, basandosi sui risultati già raggiunti. Tra i temi principali che saranno affrontati figurano:
]Il discorso sarà seguito da un dibattito con i membri del Parlamento europeo, un'occasione importante per rafforzare la responsabilità democratica.
Il discorso SOTEU è anche un momento per celebrare l'impegno, la resistenza e la resilienza di persone comuni che ispirano gli europei. Negli anni precedenti, la Presidente von der Leyen ha ricordato diverse figure italiane che incarnano questi valori. Tra queste:
Per seguire l'evento in Italia, è stato organizzato un programma speciale a Roma presso l'Esperienza Europa - David Sassoli, in Piazza Venezia. Il programma, che inizierà mercoledì 10 settembre 2025 alle 8:30 con la registrazione dei partecipanti, include: