Generazione Z, tra eco-ansia e dubbi sul riciclo

ROMA (ITALPRESS) – Promossi in teoria, rimandati in pratica.

È la fotografia della cosiddetta Generazione Green, giovani attenti all’ambiente ma ancora incerti quando si tratta di agire concretamente.

A dirlo è un’indagine realizzata dal portale studentesco Skuola.net insieme a Corepla, il Consorzio nazionale per il riciclo della plastica, che ha coinvolto oltre 2.500 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 34 anni.

Dalla ricerca emerge un quadro in chiaroscuro.

Quasi tre giovani su quattro si dicono preoccupati per la dispersione delle plastiche nell’ambiente, e solo una piccola minoranza, il 5%, ammette di non sentirsi toccata dal problema.

Ma quando si passa alla pratica, le certezze vacillano: uno su cinque dichiara di non conoscere bene le regole della raccolta differenziata, e oltre la metà si sente “solo parzialmente sicuro” di fare la cosa giusta.

La buona volontà, però, non manca.

Nove ragazzi su dieci dichiarano di fare spesso la raccolta differenziata, e uno su due presta attenzione alla sostenibilità delle confezioni quando fa la spesa.

Tuttavia, gli errori non mancano: solo il 39% sa che il polistirolo va nella plastica, e appena il 35% smaltisce correttamente i giocattoli.

Quando serve informarsi, i social network restano la fonte principale per l’80% degli intervistati, seguiti da siti web, scuola e famiglia.

Ma è proprio qui che si annida il rischio di informazioni incomplete o imprecise.

Per questo cresce la richiesta di una formazione ambientale più solida, soprattutto a scuola.

Per Skuola.net e Corepla, nonostante i giovani abbiano una forte coscienza ecologica, hanno bisogno di strumenti pratici per metterla in atto, come percorsi di educazione continua per trasformare la buona volontà in comportamenti efficaci e consapevoli — a beneficio dell’ambiente e del futuro di tutti.

mgg/gtr/col


17:24:24 2834 stampa questo articolo


  • Estorsione con metodo mafioso a un imprenditore edile, un arresto nel Reggino
  • Eurizon al Salone SRI, EU Green Bond in crescita nel 2025
  • Da Fondazione Lottomatica Secondo Rapporto su Agenda FAST per welfare familiare
  • Welfare, Osnato “Misure strutturali per una nuova cultura della famiglia”
  • Fontana “Ricordare S.Agostino per riaffermare ragioni del bene e della pace”
  • Enav, Bruni “Sulla sostenibilità abbiamo fatto parecchi passi in avanti”
  • Mattarella riceve al Quirinale il premier croato Plenkovic
  • Enav, Monti “Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni”
  • “Donne nella Napoli spagnola” in mostra alle Gallerie d’Italia
  • Assemblea Onu dà l’ok a risoluzione tregua, Malagò “Risultato straordinario”
  • Liste d’attesa,Zaffini “Positivo che Lazio adotti provvedimenti del legislatore”
  • Autonomia, Calderoli “Anche altre regioni si faranno avanti dopo il Piemonte”
  • Cina: WeRide testa minibus autonomi a Lovanio, in Belgio
  • Cina: aurora visibile nel nord del paese
  • Cina: è la stagione dei cigni sul Fiume Giallo
  • Cina: vista mozzafiato sulle rocce rosse dello Xinjiang
  • Natale 2025, gli italiani puntano su qualità e sostenibilità
  • Agrifood Magazine – 19/11/2025
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 19/11/2025
  • Rocca “Lavoro straordinario agli Stati Generali della salute del Lazio”
  • Trasporti & Logistica Magazine – 19/11/2025
  • Italia regina del turismo enogastronomico mondiale
  • Tg Economia – 19/11/2025
  • Vino, si rafforza l’asse Italia-Francia-Spagna