“Agritech Innovation”, il futuro del cibo si studia in Toscana

ROMA (ITALPRESS) – Dalla tavola alle nuove tecnologie: il futuro del cibo passa sempre più dall’innovazione. Digitalizzazione, intelligenza artificiale ed economia circolare stanno cambiando il volto dell’agroalimentare e servono figure professionali capaci di guidare questa trasformazione. Con questo obiettivo nasce “Agritech Innovation”, il nuovo percorso Its promosso dalla Fondazione Eat Academy, presentato alla Camera dei Deputati. Il corso punta a formare tecnici superiori in grado di gestire startup e progetti innovativi, con mille ore di laboratorio e altrettante di stage, secondo l’approccio “learning by doing” – una metodologia di apprendimento basata sull’esperienza diretta e pratica. Gli studenti saranno coinvolti in progetti reali con imprese e startup del territorio, applicando metodologie come il lean thinking e l’open innovation. Le prospettive occupazionali sono molte: dagli innovation manager nelle startup agrifood ai responsabili di processo nelle aziende agroindustriali, fino ai facilitatori dell’innovazione negli enti pubblici.

mgg/gtr/col


15:34:5 239 stampa questo articolo