S. Marco dei Cavoti. L’11 agosto la Festa dei Carri
19:1:49 4686

La Festa dei Carri artistici di grano di San Marco dei Cavoti ha una tradizione le cui origini risalgono a tempi remoti. La festa è legata alla congrega di Santa Maria del Carmine e Monte dei Morti, un organismo associativo riconosciuto ufficialmente nel 1752 che ha sempre giocato un ruolo decisivo nella vita della comunità. I carri artistici allestiti dalle varie contrade del paese sono preparati per essere offerti alla Madonna del Carmine e fatti sfilare in suo onore. Quest’anno, prima della processione religiosa che si svolge di sera, venti carri sfileranno nella “Parata dei Carri artistici di grano” per le vie del paese l’11 agosto prossimo alle 11,30 che sarà formata da varie associazioni locali, dagli sbandieratori di Roccamonfina, da gruppi folk in costume tradizionale, dalla Fanfara dei Bersaglieri, da macchine agricole di una volta e da cavalli e carretti antichi addobbati a festa. Una lunga parata festiva dove ammirare i carri artistici e vedere anche i costumi,le tradizioni e le usanze di un’epoca passata. Quest’edizione della Festa dei Carri è gemellata con la Festa del Grano di Jelsi, in provincia di Campobasso, pertanto parteciperanno alla parata anche diversi carri di grano che sono preparati in onore della Festa di Sant’Anna. Quindi un occasione unica e da non perdere per apprezzare le opere dei “maestri della lavorazione del grano” di due importanti e antichissime feste popolari. Per rivivere i momenti e le usanze dell’antica trebbiatura del grano, lunedì 12 agosto alle 17 sarà messa in funzione una “trebbia” d’epoca ,per vedere come avveniva la lavorazione del grano. Di sera accanto agli intrattenimenti ci saranno dei punti gastronomici dove sarà possibile gustare gli antichi piatti tradizionali sammarchesi e i prodotti enogastronomici del nostro territorio, l’alto Sannio.