Molinara. I festeggiamenti in onore di San Rocco si chiuderanno con il concerto di Luca Carboni

12:16:55 6291 stampa questo articolo
molinara (benevento) - borgo anticomolinara (benevento) - borgo antico

Inizieranno domani 14 agosto a Molinara, i 4 giorni di festeggiamenti dedicati a San Rocco, patrono del paese. Il programma prevede una serie di eventi sacri e profani che caratterizzano il periodo più importante dell’anno per il comune fortorino.

La festa di san Rocco, per i molinaresi, ha una valenza non solo religiosa ma anche sociale e culturale. Basti pensare che la popolazione molinarese nella settimana di ferragosto raddoppia, non solo grazie alla numerosa presenza degli emigranti provenienti dall’America, dall’Australia, dall’Europa ma anche al ritorno dei numerosi studenti universitari che passano le vacanze a casa.

E ad aprire i festeggiamenti venerdì sera sarà la banda di Molinara, composta da circa 25 elementi che allieterà la platea con brani sinfonici, marce caratteristiche e pezzi di musica leggera. Il concerto si terrà alle ore 21.30 presso il teatro comunale Pasquale Santoro. La “Nuova Banda Città di Molinara” è nota per le varie manifestazione a cui partecipa oltre che per essere una delle veterane della zona.

Il 15 si celebra la Madonna dell’Assunta e al programma religioso con la Santa Messa e la processione in onore della Madonna, si associa un ricco programma civile. La mattina Via Valfortore sarà interessata dalla tradizione fiera mentre alle 22.00 circa in Piazza San Rocco si esibirà il gruppo “Napoli ‘Over Band” che accompagnerà gli intervenuti fino alla mezzanotte quando avrà inizio la tradizionale “Matinata”.

La “Matinata” è una delle tradizioni più caratteristiche del paese fortorino; consiste nell’accompagnare la banda musicale per le principali vie del paese; davanti ad ogni casa, un banditore, invita il capofamiglia a partecipare alla messa della mattina successiva in onore di San Rocco Protettore. Ad ogni invito la banda esegue un piccolo ritornello. La manifestazione si conclude con l’arrivo in chiesa per dare inizio alla vestizione del Santo con l'oro e gli ex-voto.

La mattina del 16 agosto le strade si riempiranno di trattori pieni di grano, che accompagneranno la processione del Santo patrono; a seguire la Messa solenne. In serata il tradizione concerto bandistico eseguito quest’anno dalla banda musicale Città di Noci.

Infine il concerto di chiusura dei festeggiamenti, lunedì 17 agosto alle ore 22.00, piazza S. Rocco, si esibirà in concerto Luca Carboni, uno degli artisti più seguito e apprezzato nel panorama musicale italiano.
La chiusura della festa sarà caratterizzata dai fuochi d’artificio davanti alla splendida cornice del borgo antico. 



Articolo di Tradizioni, Folclore / Commenti