San Bartolomeo in Galdo. Ecco la fibra ottica, Agostinelli: "Innovazione parte dal Fortore"
15:44:32 3226

Mercoledì 4 luglio, alle ore 11:00, presso la Biblioteca Comunale la conferenza stampa di Comune ed Open Fiber. Verranno presentati nel dettaglio i lavori da realizzare e la notevole ricaduta per l’intero territorio sannita e campano.
Questa mattina presso il Comune di San Bartolomeo in Galdo, alla presenza del sindaco Carmine Agostinelli, del consigliere delegato all’innovazione Carmine Paradiso e di gran parte dell’Amministrazione Comunale, Open Fiber, società compartecipata da Enel e Cassa depositi e prestiti, ha consegnato i lavori per la realizzazione di un’infrastruttura a banda ultra larga in grado di garantire a cittadini e imprese una velocità di connessione fino ad 1 Gigabit al secondo.
Per Open Fiber era presente Marco Baldissara, Field Manager, per l’impresa esecutrice, Valtellina S.p.A, gli assistenti tecnici Ciaco Raffaele e Balzano Carlo. Oltre 4mila unità immobiliari saranno raggiunte dalla fibra ottica ultra veloce.
“L’innovazione tecnologica questa volta parte dalla Val Fortore – ha affermato il sindaco Carmine Agostinelli – San Bartolomeo in Galdo è pronto a navigare sul web alla massima velocità disponibile grazie alla fibra ottica ultra veloce, diventando così capofila nella digitalizzazione dell’intero territorio. Il tutto grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e Open Fiber. Le risorse, tra l’altro, non graveranno sul bilancio comunale ma sono il frutto di un investimento congiunto di Open Fiber e Infratel, società ‘in house’ del Ministero dello Sviluppo Economico”.
Per Agostinelli, si tratta di “una vera e propria rivoluzione e partirà proprio dal Fortore. San Bartolomeo in Galdo sarà inoltre il cuore pulsante di questa rete di telecomunicazione all’avanguardia: proprio la cittadina del beneventano ospiterà la centrale dalla quale la fibra ottica raggiungerà buona parte del territorio campano. Ringrazio particolarmente il consigliere comunale Carmine Paradiso – ha poi concluso – è grazie alla sua competenza tecnica che siamo riusciti a monitorare, intercettare ed accelerare quest’opera, fino a poco fa impensabile”.
“Siamo particolarmente soddisfatti – osserva il consigliere comunale delegato all’innovazione Carmine Paradiso – di questo investimento che per il nostro Comune è strategico. Imprese, normali cittadini e turisti potranno finalmente avere un servizio che è una prerogativa di grandi città, fondamentale per lo sviluppo economico del nostro territorio. La difesa dei piccoli Comuni, e la scelta di vivere qui passa anche dalla fornitura di servizi fondamentali come questo”.
Come confermato dai referenti di Open Fiber, i lavori vedranno la posa di circa 35 chilometri di fibra ottica per il cablaggio di oltre 4mila unità immobiliari. Gli scavi saranno effettuati privilegiando modalità innovative, sostenibili e a basso impatto ambientale. La rete sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica. Nel progetto è anche previsto il cablaggio delle scuole e degli uffici comunali. Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile.