Dati definitivi: ecco tutti gli eletti al Parlamento Europeo. Tornano Mastella e Mazzoni
6:57:50 22431
Ore 19,30
Tutti gli eletti al Parlamento Europeo nel Sud
Quattro i seggi attribuiti al Partito Democratico nella circoscrizione Sud. Gli eletti sono l’assessore regionale campano Andrea Cozzolino (136.859), l’uscente Gianni Pittella, (136.455) l’ex ministro Paolo De Castro (111.882) e il consigliere regionale calabrese Mario Pirillo (110.313). Quinto in graduatoria dovrebbe essere il consigliere regionale campano Pasquale Sommese (95.049). In caso di attribuzione di un ulteriore seggio con i resti anche quest’ultimo entrerebbe nell’europarlamento. Bocciata, invece, la giornalista Rosaria Capacchione (73029). Nell'Udc certa l'elezione di Ciriaco De Mita (56.442) , mentre nell'Italia dei valori sicuro un seggio per il magistrato Luigi De Magistris (135.963) e Sonia Alfano (29.626) che entra al posto di Di Pietro. Il Pdl porta a Strasburgo Barbara Matera (129.994), Erminia Mazzoni (113.540), Aldo Patriciello (112.349), Clemente Mastella (111.648), Enzo Rivellini (106.033), Raffaele Baldassarre (103.140), Sergio Paolo Silvestris (102.589). I primi non eletti sono Salvatore Tatarella (92.223), Peppino Gargani (79.060) e Maria Elena Stasi (70.676). Per il gioco dei resti e delle incompatibilità dovrebbero entrare sia Tatarella sia Gargani, con la Stasi prima dei non eletti.
Ore 19,20
4.662 voti per Pacifico nel Sannio. Superati Di Pietro e De Magistris
Nunzio Pacifico, assessore provinciale al Lavoro e candidato alle europee per Italia dei Valori, ha preso 4.662 preferenze in provincia di Benevento. Superati il leader Antonio Di Pietro (2.976) e l’ex pm Luigi De Magistris (3.453).
Ore 19,15
Nel Partito Democratico larga affermazione di Cozzolino e Sommese
Ecco la classifica dei candidati del Partito Democratico secondo le preferenze ricevute in provincia di Benevento. Andrea Cozzolino 8.690, Pasquale Sommese 6.902, Angelo Montemarano 5.145, Gianni Pittella 2.657, Rosaria Capacchione 2.626, Gerardo De Gennaro 2.021, Andrea Losco 1.840, Paolo De Castro 1.589.
Ore 18,30
Mastella supera Berlusconi anche in provincia
Anche in provincia, così come in città, Clemente Mastella supera Silvio Berlusconi nella corsa delle preferenze. Il leader dell’Udeur ne ha conquistate 23.760 (20.000 quelle del 2004) contro le 21.475 del premier. 14.193 per Erminia Mazzoni, 5.612 per Giuseppe Gargani, 4.731 per Barbara Matera, 4.474 per Aldo Patriciello, 4.472 per Enzo Rivellini, 4.199 per Salvatore Tatarella.
Ore 18,00
Gli eletti al Sud per il Popolo della Libertà
Pdl, ecco gli eletti: Berlusconi conquista 708783 voti. Dopo di lui Barbara Matera (129.994), Erminia Mazzoni (113.540), Aldo Patriciello (112.349), Clemente Mastella (111.648), Enzo Rivellini (106.033), Raffaele Baldassarre (103.140), Sergio Paolo Silvestris (102.589). I primi non eletti sono Salvatore Tatarella (92.223), Peppino Gargani (79.060) e Maria Elena Stasi (70.676). Per il gioco dei resti e delle incompatibilità dovrebbero entrare sia Tatarella sia Gargani, con la Stasi prima dei non eletti. I dati sono stati resi noti da Nicola Cosentino, coordinatore regionale Pdl.
Ore 16,00
Campania: in calo PDL e PD. Raddoppia IDV. Cresce UDC
Calo in Campania per il Partito Democratico che si attesta al 23,39% - quasi sei punti in meno delle Politiche del 2008 (29,2%). Anche il Pdl registra un calo di consensi seppur inferiore al Pd ma sui 5 punti percentuali con un 43,5% di voti rispetto al 48,8% delle Politiche 2008. Ottimo il risultato dell'Italia dei Valori che quasi raddoppia i consensi arrivando all'8,8% rispetto al 4,8% di un anno fa. Cresce anche l'Udc che aumenta di quasi due punti con l'8,71% (aveva il 6,9% nel 2008). In tutte e cinque le province campane il Pdl resta, comunque, partito di maggioranza raggiungendo il massimo nella provincia di Benevento dove supera la soglia del 50% (qui il Pd si ferma al 20,8%). E se nel Sannio si parla gia' di ''effetto Mastella'', resta il fatto che in questa provincia l'Idv di Di Pietro raggiunge il massimo dato campano con il 10,3%.
Ore 15,30
I dieci candidati più votati in città
Ecco la classifica dei 10 candidati più votati in città. Clemente Mastella (5.635), Silvio Berlusconi (5.132), Erminia Mazzoni (3.738), Pasquale Sommese (2.355), Andrea Cozzolino (1.796), Angelo Montemarano (1.520), Nunzio Pacifico (1.511), Luigi De Magistris (1.065), Giuseppe Gargani (845) ed Enzo Rivellini (836).
Ore 15,00
Radicali in città: 240 preferenze per Emma Bonino
La leader radicale Emma Bonino ha ricevuto 240 preferenze in città. 127 voti per Marco Pannella, 37 per Marco Cappato e 27 per Aldo Loris Rossi.
Ore 14,30
La distribuzione dei seggi nella circoscrizione meridionale
E’ stata resa nota la distribuzione dei seggi alle liste elettorali presenti nella circoscrizione meridionale. 8 al Popolo della Libertà, 4 al Partito Democratico, 2 all’Italia dei Valori e 1 all’Udc.
Ore 14,00
Nella lista Autonomia primeggia Francesco Storace
E’ il leader della Destra Francesco Storace a conquistare il numero maggiore di preferenze a Benevento città per la lista “L’Autonomia”. L’ex esponente di AN raccoglie 97 voti seguito dal sottosegretario agli Esteri Enzo Scotti (75). Dietro Donato Amoruso (57) e Sergio Rastrelli (27).
Ore 13,35
Nella lista di Rifondazione più voti per il capolista Agnoletto
E’ il capolista Vittorio Agnoletto a conquistare il numero maggiore di preferenze in città per la lista anticapitalista che riuniva Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani. L’europarlamentare uscente ha preso 101 voti. Dietro di lui, molto distaccati, tutti gli altri candidati. Si salva solo Giusto Catania con 95 preferenze.
Ore 13,10
I Socialisti cittadini lanciano Marco Di Lello
A Benevento città nella lista “Sinistra e Libertà” primato di preferenze al socialista Marco Di Lello che ha conquistato 405 voti. Distaccato il capolista Nichi Vendola che ha avuto 228 preferenze. Più distante ancora Dino Di Palma, esponente dei Verdi e presidente uscente della Provincia di Napoli, con 33 voti. Male anche Salvatore Vozza, rappresentante di Sinistra Democratica e sindaco di Castellammare di Stabia, con 53 preferenze.
Ore 12,55
De Mita non trascina l’UDC in città: solo 428 preferenze
La presenza come capolista di Ciriaco De Mita non trascina l’UDC in città. Il leader di Nusco ha preso solo 428 preferenze. Dietro di lui Gino Trematerra (178) e Nunzio Testa (327).
Ore 12,45
1.511 preferenze per Pacifico. Bene Di Pietro e De Magistris
Sono 1.511 le preferenze totalizzate a Benevento città da Nunzio Pacifico, assessore provinciale al Lavoro e candidato al Parlamento Europeo per Italia dei Valori. Bene anche Antonio Di Pietro (1.065) e Luigi De Magistris (1.115).
Ore 12,30
Il PD cittadino premia Sommese, Cozzolino e Montemarano
Pasquale Sommese (2.355), Andrea Cozzolino (1.796) e Angelo Montemarano (1.520). Sono i primi tre classificati della lista del Partito Democratico a Benevento città secondo i dati forniti dal Comune. Distaccati gli altri candidati a partire dal capolista Paolo De Castro che ha totalizzato solo 572 preferenze. Male anche la giornalista Rosaria Capacchione che non è andata oltre i 597 voti.
Ore 12,00
In città Mastella supera Berlusconi e Mazzoni
Benevento città regala il primato di preferenze a Clemente Mastella almeno per quanto riguarda la lista del Popolo della Libertà. Il leader dei Popolari Udeur si attesta a 5.635 voti, distaccando il premier Silvio Berlusconi fermo a 5.132 ed Erminia Mazzoni con 3.738. Nella lista buona affermazione anche per Giuseppe Gargani (845) ed Enzo Rivellini (836). I dati, non ufficiali, sono stati forniti dal sito internet del Comune di Benevento.
Ore 11,40
L’UDC difende i voti delle Politiche anche senza la Mazzoni
Nonostante l’uscita dal partito di Erminia Mazzoni, l’Udc è riuscito a difendere i voti delle elezioni politiche di un anno fa perdendo solo lo 0,5%. Quest’anno ha avuto il 6,5% mentre nel 2008 era al 7. Voti in calo, invece, rispetto alle europee del 2004 quando si attestò sul 9,7% (-3,2%).
Ore 11,15
Ceppaloni: nel paese di Mastella voti a valanga per il PDL
Oltre il 62% (1.320 voti) dell’elettorato di Ceppaloni ha votato il Popolo della Libertà. Il dato è stato sicuramente determinato dalla candidatura alle europee dell’ex sindaco Clemente Mastella. Il Partito Democratico, invece, si è fermato al 13,62%.
Ore 11,00
Exploit di Italia dei Valori: voti raddoppiati
Buona l’affermazione dell’Italia dei Valori in provincia di Benevento che ha avuto 15.676 voti (10,39%). Raddoppiati i voti rispetto alle elezioni politiche del 2008 (9.174 voti; 4,9%) con un +5,49%. L’incremento è ancora maggiore (+8,49%) rispetto alle europee del 2004 quando ebbe 2.971 voti con l’1,9%.
Ore 10,45
Emorragia di voti per il Partito Democratico
Partito Democratico in flessione in provincia di Benevento che alle elezioni europee del 2009 ha conquistato il 20,81%. Lo scorso anno, in occasione delle Politiche, il PD era al 29,8% (-8,99). Alle europee del 2004 il confronto è con la lista “Uniti nell’Ulivo” che raccoglieva Diesse e Margherita con il 26,7% (-5,89%).
Ore 10,20
Il Popolo della Libertà mantiene i voti delle politiche 2008
Il Popolo della Libertà cresce rispetto alle politiche dello scorso anno e alle europee del 2004. Il dato di questa tornata elettorale è del 50,10 con un +0,5 sulle politiche (49,6%) e con un +3,08 sulle europee 2004 (47,2%) quando c’erano le liste di Forza Italia (17,04%), Alleanza Nazionale (13,6%) e Udeur (16,2%).
Ore 9,55
Si è concluso lo spoglio per le elezioni europee
Si è concluso in provincia di Benevento lo spoglio per le elezioni europee. I votanti nel Sannio sono stati 166.145 su 264.091 (62,91%). Ecco i dati delle liste: Popolo della Libertà 50,10% (75.576), Partito Democratico 20,81% (31.391), Italia dei Valori 10,39% (15.676), Udc 6,54% (9.870), Sinistra e Libertà 3,19% (4.825), L’Autonomia 2,93% (4.420), Lista Anticapitalista (PRC-Comunisti Italiani) 2,42% (3.654), Lista radicali 1,22% (1.851), Forza Nuova 0,97% (1.476), Fiamma Tricolore 0,71% (1.078), Lega Nord 0,41% (622), Liberal Democratici 0,25% (384). Schede bianche 8.219 (4,94 %), schede nulle 7.093 (4,26 %) e schede contestate e non assegnate 10.
Ore 9,30
Mancano solo 6 sezioni da scrutinare
Mancano solo 6 sezioni sannite da scrutinare per completare il quadro elettorale della provincia di Benevento per le europee 2009. Quando siamo al 98,24% dei voti, il Popolo della Libertà è al 50,11%, il Partito Democratico al 20,96%, l’Italia dei Valori 10,42% e l’Udc al 6,51%.
Ore 9,00
Scrutinati il 97% dei voti. Dati invariati per le liste
Siamo quasi al termine dello scrutinio per le elezioni europee. In provincia di Benevento sono state scrutinate 332 su 341 sezioni, pari al 97,36%. Il Popolo della Libertà si mantiene sempre al 50% come il Partito Democratico al 21,08%. Italia dei Valori è al 10,46 e l’Udc al 6,56.
Ore 8,30
Spoglio al rush finale: mancano 13 sezioni
Restano praticamente invariati i dati elettorali della provincia di Benevento quando siamo quasi al termine dello spoglio. Sono state scrutinate 328 su 341 sezioni, pari al 96,18%. Il Popolo della Libertà è al 50,02% mentre il Partito Democratico si ferma alla soglia del 21,11%. Bene Italia dei Valori con 10,52% e l’Udc 6,53%.
Ore 8,00
Il PDL al 50%. Doppiato il PD nel Sannio
Il Popolo della Libertà sfiora il 50% nel Sannio quando sono state scrutinate 314 su 341. Doppiato il Partito Democratico che non va oltre il 21%. L’Italia dei Valori cresce con il 10%. L’Udc ottiene il 6,5%. Tra le liste minori, il dato più rilevante è quello di Sinistra e Libertà con il 3,23%.
Ore 7,30
I dati definitivi di Benevento città
In città lo spoglio si è già concluso nelle 72 sezioni. Il Popolo della Libertà è 47,43% con 13.688 voti. Il Partito Democratico sale al 25,36% (7.320). Benevento l’Italia dei Valori con il 13,27 (3.831) e Udc 5,02 (1.451). I dati relativi alle altre liste: Sinistra e Libertà 2,87 (829), Lista Anticapitalista 1,90 (549), Lista radicale 1,60 (464), L’Autonomia 1,10 (318), Forza Nuova 0,56 (162), Fiamma Tricolore 0,48 (139), Lega Nord 0,23 (67) e Liberal Democratici 0,13 (40).
Ore 7.05
Scrutinate 273 su 341 sezioni
Prosegue anche in provincia di Benevento lo spoglio per le elezioni europee. I dati sin qui disponibili sono relativi a 273 su 341 sezioni, cioè l’80% del campione elettorale. Il Popolo della Libertà si attesta al 48% mentre il Partito Democratico non va oltre il 22. Cresce l’Italia dei Valori con quasi l’11% e si difende l’Udc con il 6,72. A Benevento città la situazione è leggermente diversa (qui si tratta già di dati definitivi). Il Pdl è 47,43%. Il Pd si avvicina con il 25,36. Bene la lista dipietrista con il 13,27.